Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro
Il Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente presieduto da Felice Torricelli si arricchisce del capo XIV, dedicato al Contributo per la conciliazione vita-lavoro, di cui è ora disponibile il primo Bando, relativo all’annualità 2025.

Si tratta di un contributo economico fino a 1.000 euro, pensato per le Iscritte e gli Iscritti con figli, come forma di sostegno e supporto per la conciliazione tra attività professionale e gestione dei figli.
Possono beneficiare del contributo le Iscritte e gli Iscritti, con figli fiscalmente a carico, di età compresa tra 1 e 14 anni.
L’entità del contributo, definito annualmente dal Consiglio di amministrazione in base alle disponibilità presenti nel Fondo destinato alle forme di assistenza e fino all’esaurimento delle somme stanziate, è di euro 1.000 per i figli fino a 5 anni di età e di euro 500 per i figli dai 6 ai 14 anni di età.
Per l’annualità in corso, le domande dovranno essere presentate entro il 10 marzo 2025.Tutte le informazioni su requisiti e sulle modalità di presentazione della domanda, sono disponibili sulla pagina del sito dedicata al Contributo per la conciliazione vita-lavoro.
Da Adepp
Altre Notizie della sezione

A prescindere dal regolamento investimenti
15 Luglio 2025Il quadro normativo di riferimento del settore previdenziale, edito dall’Adepp che raggruppa tutte le Casse di previdenza, da tempo lo va affermando.

Enpaia. Da ottobre borse di studio in Diritto agroalimentare.
14 Luglio 2025La Fondazione Enpaia finanzia 20 borse di studio per il corso in Diritto agroalimentare all’Università la Sapienza di Roma per l’anno accademico 2024-2025, che avrà inizio ad ottobre presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università La Sapienza a Roma.

La situazione delle pensioni in Italia
14 Luglio 2025Mentre Sinner diventava il re di Wimbledon e il Chelsea strapazzava il PSG, l’OCSE il 9 luglio 2025 ha pubblicato il suo Report e l’8 luglio UPB è stato audito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto.