Enpam-Iss insieme per formazione in telemedicina
Piattaforma 'Tech2Doc' realizzata per i camici bianchi
In evidenza
La piattaforma ‘Tech2Do’c realizzata dall’Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri) sarà utilizzata dall’Istituto superiore di sanità (Iss) per fare formazione sui temi della telemedicina e la sanità digitale.
Lo si legge in una nota della Cassa pensionistica dei ‘camici bianchi’.
“Nostro obiettivo era creare uno strumento fruibile da tutti i medici e gli odontoiatri con una funzione di informazione e divulgazione nel campo della frontiera avanzata della conoscenza, della tecnologia e della scienza medica, e siamo orgogliosi di aver creato il mezzo per una facile diffusione di questi contenuti. Siamo onorati – afferma il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti – della scelta da parte dell’Istituto, che offrirà ai professionisti un’occasione di acquisire competenze validate scientificamente”. Il numero uno dell’Iss Silvio Brusaferro ha ringraziato l’Ente per “aver voluto condividere con l’Istituto superiore di sanità l’impegno di contribuire al progresso della sanità digitale in Italia mettendo insieme le competenze e le risorse con nuove modalità e nuove tecnologie, dimostrando ancora una volta il valore della collaborazione tra enti a beneficio del sistema sanitario”, termina la nota.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
