Enpam. I tagli al Ssn scaricati sui medici
Oliveti commenta il rapporto Gimbe, '37 mld sottratti in 10 anni'
In evidenza

“In dieci anni sono stati sottratti al Servizio sanitario nazionale (Ssn) circa 37 miliardi e, parallelamente, l’incremento del fabbisogno di salute nel Paese è cresciuto di quasi 9 miliardi” ed “il sacrificio maggiore è toccato alla componente del personale medico-sanitario che, dal 2000 al 2017, ha visto ridurre l’incidenza della spesa per il lavoro dipendente di oltre 9 punti percentuali, passando dal 39,8% per cento al 30,7%”. Sono i dati del Ministero dell’Economia e della Ragioneria generale dello Stato sulla composizione della spesa sanitaria, contenuti nel quarto Rapporto Gimbe sulla sostenibilità del Ssn, presentato ieri in Senato, riportati dall’Enpam (Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri). “Da questo preoccupante rapporto si evince che il nostro Servizio sanitario nazionale, sempre più sottofinanziato, tiene grazie al sacrificio in termini professionali e di stipendio dei suoi medici e operatori sanitari, ma così non reggerà a lungo”, commenta il presidente della Cassa, Alberto Oliveti. “Vuolsi così colà dove si puote, ciò che si vuole, e più non dimandare. Se non si interviene, qualcuno lo potrà ben dire presto. Se non si fa niente, sarà chiaro che la volontà politica è questa”, conclude.
Altre Notizie della sezione

Assodire, sostegno a Carlo Messina per Intesa Sanpaolo.
24 Marzo 2025L’Associazione, guidata dal Presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro, auspica che l’attuale Consigliere Delegato e Ceo possa continuare a garantire la sua leadership, contribuendo alla crescita e al consolidamento della banca nei prossimi anni.

Giornata biologo professionista, candidature fino al 14 aprile
24 Marzo 2025Enpab, consulenze gratis in 19 piazze italiane il 24 e 25 maggio.

Il Piano ReArm e gli investimenti ESG delle Casse di previdenza
21 Marzo 2025Mercoledì la Commissione europea ha presentato il “Libro bianco sulla difesa europea – preparati per il 2030” che traccia le linee d’azione fondamentali.