Enpam. FondoSanità batte il Covid: +7 per cento in un anno
Di tanto è cresciuto il valore delle quote del comparto Espansione dal 31 dicembre 2019 fino alla fine del 2020.
In evidenza

Un risultato straordinario quello del fondo di previdenza negoziale rivolto ai camici bianchi, se si considerano le enormi difficoltà di carattere economico e finanziario che sono state affrontate a causa dell’emergenza Covid. Turbolenze che si erano palesate con cali anche rilevanti delle quotazioni del fondo, in particolare nei mesi di marzo e aprile. Queste perdite però sono state non solo prontamente assorbite, ma addirittura ribaltate brillantemente in positivo nei mesi successivi, con un bilancio finale quanto mai soddisfacente.
“Questi risultati, ottenuti in un 2020 condizionato pesantemente dalla pandemia, sono la dimostrazione più lampante di come il nostro fondo rappresenti uno strumento straordinariamente affidabile – ha commentato soddisfatto al Giornale della Previdenza Carlo Maria Teruzzi, presidente di Fondosanità -. Una constatazione che vale soprattutto per i giovani che spero vengano invogliati sempre più ad affidare a noi i loro risparmi. La nostra squadra di tecnici – ha concluso Teruzzi – sta facendo un ottimo lavoro nel far fruttare al meglio le risorse raccolte, e questo è un elemento che deve far guardare con più fiducia al futuro”.
Entrando nello specifico dei risultati registrati a dicembre, non si può non partire dal già citato comparto Espansione, che per sua natura si connota per una maggiore esposizione azionaria e dunque è quello che più degli altri avrebbe potuto risentire negativamente del tonfo dei mercati finanziari registrato nella scorsa primavera. E invece, come detto, proprio questo comparto ha fatto segnare nei dodici mesi scorsi la crescita più sostanziosa, con quel significativo +7,07 per cento più sopra già ricordato.
A seguire, ci sono poi le buone notizie che riguardano anche il comparto Progressione, quello con una struttura di portafoglio bilanciata. Anche in questo caso si registra un dato positivo che, nel periodo che va da dicembre 2019 a dicembre 2020, è stato pari a un soddisfacente +2,34 per cento.
E infine, si può con ragione parlare di sostanziale tenuta anche per il comparto Scudo, quello più orientato verso attività a basso rischio. In questo caso l’andamento complessivo, relativo allo scorso anno, è stato anch’esso positivo, con un risultato finale quantificabile in +1,20 per cento.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.