Enpalc: Garantita la sostenibilità per oltre dieci anni
Giorgini: il nostro impegno per garantire pensioni adeguate agli iscritti.
In evidenza

“Il bilancio 2024 conferma la sostenibilità dei conti dell’Enpacl e il nostro impegno per garantire pensioni adeguate agli iscritti. La crescita del fatturato complessivo della Categoria dimostra la vitalità della nostra professione ed è stato ottenuto anche grazie all’aiuto degli strumenti di welfare promossi dall’Ente assieme agli altri organismi esponenziali dei Consulenti del Lavoro.” Così il Presidente Sergio Giorgini dopo che l’Assemblea dei Delegati dell’Enpacl ha approvato il consuntivo.
Numeri che certificano la chiusura di un anno con il segno positivo. Ricavi, infatti, segnano un + 12,7% rispetto al 2023 per 329 milioni di euro, un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera la cifra di 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa per pensioni in essere.
Un bilancio arricchito da una relazione sulla gestione integrata con fattori di sostenibilità, redatta in conformità ai principi previsti dal GRI (Global Reporting Initiative) e certificata da un ente terzo, best practice del settore degli Enti privatizzati.
L’Enpacl, infatti, svolge da anni l’analisi di coerenza dei propri obiettivi strategici rispetto ai Sustainable Development Goals dell’Agenza 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il numero degli associati all’Enpacl al 31 dicembre 2024 è stato 25.378, di cui il 47% donna, a conferma di un trend iniziato già da anni e che vede 9 Regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria) a maggioranza femminile (7 Regioni nel 2023).
Nel corso del 2024 l’Ete ha erogato 11.813 assegni pensionistici. Il numero delle pensioni anticipate ha raggiunto quello delle pensioni di vecchiaia. La misura media della pensione anticipata erogata dall’ENPACL nel 2024 è stata pari a 19.400 euro (+ 5,4% rispetto al 2023).
Va sottolineato che l’Enpacl riconosce ai fini pensionistici, unico nel panorama della previdenza dei liberi professionisti, ben il 75% della contribuzione integrativa versata dagli iscritti.
Il fatturato IVA complessivamente dichiarato dalla Categoria nel 2024 (prodotto nel 2023) ha avuto un aumento rispetto all’anno precedente e si è attestato a 2,73 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023, contro un tasso del +0,9% dell’inflazione), per una media pro-capite di 107.000 euro. Il reddito professionale medio si è attestato a 56.000 euro.
Da Adepp
Altre Notizie della sezione

Ente medici, via ai mutui fino all’80% del valore dell’immobile
12 Maggio 2025Semaforo verde acceso sui mutui dell'Enpam (Cassa previdenziale dei medici e dei dentisti) ad accesso agevolato messi a disposizione di tutti gli iscritti.

Enpab. Prevenzione, salute e sostenibilità
12 Maggio 2025Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biologo Professionista (Gnbp).

I geometri protagonisti “responsabili” delle nuove sfide globali”
12 Maggio 2025È il tempo della “policrisi”, un termine che ben descrive l’epoca incerta in cui ci muoviamo.