Anno: XXVI - Numero 137    
Lunedì 14 Luglio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Enpaf. Parola d’ordine “Genitorialità”.

Enpaf. Parola d’ordine “Genitorialità”.

È attivo dal 16 settembre scorso il nuovo contributo a sostegno della genitorialità delle farmaciste e dei farmacisti messo a disposizione dall’Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf) in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio.

Enpaf. Parola d’ordine “Genitorialità”.

Per accedere al beneficio sono richiesti almeno 5 anni di iscrizione e la regolarità contributiva. Per l’ottenimento del contributo, i richiedenti dovranno presentare l’ISEE, che dovrà essere non superiore a 30mila euro, con un limite del patrimonio mobiliare fissato a 40mila, proprio per assicurare che il sostegno raggiunga chi ne ha maggiormente bisogno. L’importo erogato è stato fissato a 1.000 euro, elevati a 1.500 nel caso di parto gemellare o adozioni-affidamenti plurimi ed è rivolto a donne e uomini iscritti all’Enpaf che esercitano attività professionale, indipendentemente dalla categoria professionale. In caso entrambi i genitori siano farmacisti iscritti, il contributo viene erogato una sola volta.

Gli iscritti disporranno di un lasso di tempo pari a 180 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato per la presentazione della domanda. Una così ampia finestra temporale intende consentire ai neo-genitori di gestire al meglio le pratiche necessarie

Iniziativa cumulabile con altre

Interessante sottolineare che il nuovo contributo è cumulabile con altri sostegni a tutela della maternità; altresì, le somme erogate sono esenti da imposizione fiscale, affinché l’intero importo vada a beneficio dei destinatari. La nuova iniziativa si affianca alle forme di assistenza straordinaria che prevedono un contributo una tantum per le spese di asili nido e scuole d’infanzia, fino a 3.000 euro per figlio, con un massimo di 6mila euro complessivi.

“L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale di crescente attenzione alle politiche di sostegno alla natalità e alla famiglia – ha spiegato Emilio Croce – In linea con gli sforzi del governo per contrastare il calo demografico e supportare i giovani professionisti, questo contributo rappresenta un concreto passo in avanti nel sostegno alla categoria. Siamo di fronte a una delle più grandi transizioni demografiche della storia, e l’Italia, purtroppo, si colloca tra i Paesi europei con il più basso tasso di natalità. Questo scenario presenta sfide rilevanti non solo per le famiglie, ma per l’intero sistema economico e sociale del Paese. Di fronte a questa realtà, non possiamo restare indifferenti. È necessario che tutte le Istituzioni, pubbliche e private, facciano la loro parte per attenuare le conseguenze negative e incentivare un cambiamento strutturale”.

“Il contributo viene riconosciuto in egual misura, indipendentemente dall’aliquota di contribuzione versata. Ciò significa che anche gli iscritti lavoratori dipendenti, che versano il contributo di solidarietà, potranno accedere al bonus. L’obiettivo è quello di assicurare che il sostegno raggiunga un ampio numero di iscritti e in particolare coloro che ne hanno più bisogno. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e accolte nei limiti dello stanziamento previsto, al fine di assicurare la massima trasparenza ed equità nell’assegnazione del contributo. Stimiamo che il budget dell’iniziativa, pari a 600mila euro, permetterà di erogare il contributo a circa 500-600 iscritti”.

In caso di esaurimento dello stanziamento previsto “il Consiglio di Amministrazione prenderà in considerazione la possibilità di reiterare la misura, valutando la disponibilità delle risorse economiche della sezione assistenza. L’obiettivo rimane quello di fornire un sostegno concreto agli iscritti, ma ogni decisione sarà subordinata alla verifica della sostenibilità finanziaria e della compatibilità con gli altri interventi già previsti» sottolinea Emilio Croce.

Per informazioni dettagliate e per la presentazione delle domande, gli interessati possono consultare il sito web dell’Enpaf (www.enpaf.it) o contattare direttamente l’Ente.

Tratto da Adepp

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Enpaia. Da ottobre borse di studio in Diritto agroalimentare.

Enpaia. Da ottobre borse di studio in Diritto agroalimentare.

14 Luglio 2025

La Fondazione Enpaia finanzia 20 borse di studio per il corso in Diritto agroalimentare all’Università la Sapienza di Roma per l’anno accademico 2024-2025, che avrà inizio ad ottobre presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università La Sapienza a Roma.

La situazione delle pensioni in Italia

La situazione delle pensioni in Italia

14 Luglio 2025

Mentre Sinner diventava il re di Wimbledon e il Chelsea strapazzava il PSG, l’OCSE il 9 luglio 2025 ha pubblicato il suo Report e l’8 luglio UPB è stato audito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto.

Onaosi. Al fianco degli iscritti e delle famiglie.

Onaosi. Al fianco degli iscritti e delle famiglie.

14 Luglio 2025

Dal sostegno per l’inserimento dei figli nella scuola dell’infanzia, per chi affronta il tema della disabilità in famiglia o si trova in situazioni di vulnerabilità, sono tanti i bandi messi in campo dall’Ente presieduto da Amedeo Bianco.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.