Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2020
Ricavi per 231 mln, avanzo di esercizio di oltre 51 mln e patrimonio superiore a 1,3 mld tale da garantire oltre 10 volte la spesa per le pensioni

Ricavi per 231 milioni di euro, avanzo di esercizio di oltre 51 milioni e un patrimonio che supera la cifra di 1,3 miliardi di euro (+4% rispetto al 2019), tale da garantire oltre 10 volte la spesa per pensioni in essere. Questi i numeri principali che fotografano il bilancio consuntivo 2020 dell’Enpacl, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Consulenti del Lavoro, approvato il 29 aprile 2021 all’unanimità dall’Assemblea dei Delegati, la cui relazione sulla gestione è integrata con fattori di sostenibilità, redatta in conformità ai principi previsti dal GRI (Global Reporting Initiative) e certificata da un ente terzo. Il 47% degli iscritti all’Enpacl è donna, a conferma di un trend iniziato già da anni e che vede ben 7 Regioni a maggioranza femminile. L’Ente nel 2020 ha erogato quasi 11.000 assegni pensionistici e ogni Consulente del Lavoro ha versato in media quasi 7.800 euro di contributi obbligatori (soggettivo e integrativo). L’Ente, unico nel panorama della previdenza dei liberi professionisti, riconosce ai fini pensionistici ben il 75% della contribuzione integrativa versata dagli iscritti. “Il bilancio 2020 – afferma il Presidente Alessandro Visparelli – conferma la sostenibilità dei conti dell’Enpacl e il nostro impegno per garantire pensioni adeguate agli iscritti. Questo non ci ha impedito di sostenere i colleghi durante l’attuale fase emergenziale, fornendo loro tempestivamente i servizi e i sussidi necessari”. L’Enpacl, inoltre, ha anticipato a oltre 10.000 Consulenti del Lavoro, per conto dello Stato, ben 23 mln di euro per l’indennità ‘Reddito di ultima istanza’, integrata con ulteriori 12,5 mln a carico dell’Ente, e a 850 iscritti colpiti dal Covid-19 (in isolamento o ricovero) ha fornito una specifica provvidenza, per un totale di 3 mln di euro. “Per aiutare i colleghi in difficoltà – prosegue Visparelli – l’Ente ha messo in campo risorse straordinarie. Abbiamo elevato da 4,25 mln di euro a ben 18,7 mln di euro lo stanziamento per prestazioni assistenziali. L’attualità della situazione emergenziale consiglia di adottare misure analoghe anche nell’anno in corso”. L’Assemblea dei Delegati, infatti, nella medesima riunione del 29 aprile, ha deliberato di stanziare quasi 9 mln euro per tali finalità, da utilizzare nell’anno 2021
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.