Covip, Balzani resta presidente,'non si sa quando arriverà Pepe'
L'ex parlamentare di FI designato presidente dal Cdm a dicembre.
In evidenza

“Non abbiamo contezza della procedura, perché non ne siamo parte attiva”, quindi, “aspettiamo anche noi che venga chiusa la procedura di nomina”.
Così la presidente facente funzioni della Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) Francesca Balzani risponde alla domanda della deputata di FdI Daniela Dondi, nella Bicamerale sugli Enti previdenziali, in merito ai tempi dell’insediamento del presidente designato dal Consiglio dei ministri dello scorso dicembre.
Mario Pepe.
“Auspico – prosegue – che, in occasione della prossima audizione in questa Commissione, che è già in calendario”, afferma, chiedendo (e ottenendo) conferma al presidente della Bicamerale, il deputato della Lega Alberto Bagnai, che ci sia” il nuovo vertice dell’organismo di controllo.
Pepe, 74 anni, è stato designato a guidare la Covip, a seguito del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2024, su proposta del ministro del Lavoro Marina Calderone che, si leggeva nel comunicato di Palazzo Chigi, ha deliberato l’avvio della procedura” per la sua nomina. L’8 gennaio scorso, rispondendo in Aula, alla Camera, all’interrogazione del deputato del Pd Arturo Scotto, secondo cui Pepe, medico endocrinologo ed ex deputato di FI, “non risulta in possesso dei requisiti di riconosciuta competenza e di specifica professionalità nelle materie di competenza dell’organismo”, la titolare del dicastero di via Veneto aveva replicato che la sua nomina, “approvata dal Consiglio dei ministri e sottoposta al parere delle commissioni parlamentari competenti”, aveva ricevuto il parere favorevole, e dal suo curriculum vitae il professionista “risulta esperto di welfare aziendale” e “ha collaborato con istituti di credito, nonché con Inpdap e Inps”.
Da allora non ci sono state informazioni sull’iter di avvicendamento al vertice della Covip. Da qui la domanda di Dondi stamattina a Balzani, precisando che “avervi oggi, qui, a rappresentare la Covip, suscita la nostra curiosità” come membri della Commissione parlamentare.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Enpaia. Da ottobre borse di studio in Diritto agroalimentare.
14 Luglio 2025La Fondazione Enpaia finanzia 20 borse di studio per il corso in Diritto agroalimentare all’Università la Sapienza di Roma per l’anno accademico 2024-2025, che avrà inizio ad ottobre presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università La Sapienza a Roma.

La situazione delle pensioni in Italia
14 Luglio 2025Mentre Sinner diventava il re di Wimbledon e il Chelsea strapazzava il PSG, l’OCSE il 9 luglio 2025 ha pubblicato il suo Report e l’8 luglio UPB è stato audito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto.

Onaosi. Al fianco degli iscritti e delle famiglie.
14 Luglio 2025Dal sostegno per l’inserimento dei figli nella scuola dell’infanzia, per chi affronta il tema della disabilità in famiglia o si trova in situazioni di vulnerabilità, sono tanti i bandi messi in campo dall’Ente presieduto da Amedeo Bianco.