Anno: XXIV - Numero 172    
Venerdì 29 Settembre 2023 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Consulenti del lavoro: come cambia la previdenza dal 1° gennaio 2020

Consulenti del lavoro: come cambia la previdenza dal 1° gennaio 2020

Le modifiche approvate spaziano dalla contribuzione (obbligatoria e volontaria), al regime sanzionatorio, passando per la riforma delle norme sulle pensioni anche assistenziali e in materia di ricongiunzione e riscatto previdenziale

Consulenti del lavoro: come cambia la previdenza dal 1° gennaio 2020

Si è concluso l’iter di revisione del regolamento di previdenza e assistenza dell’Enpacl, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro, operativo dal 1° gennaio 2020. Le modifiche approvate spaziano dalla contribuzione (obbligatoria e volontaria), al regime sanzionatorio, passando per la riforma delle norme sulle pensioni anche assistenziali e in materia di ricongiunzione e riscatto previdenziale. Per completarsi con importanti precisazioni in ordine alle cause di ineleggibilità e decadenza dei componenti degli Organi dell’Ente. Quali sono le novità previdenziali per i consulenti del lavoro dal 2020? Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della comunicazione ministeriale di avvenuta approvazione, si è perfezionato l’iter di pubblicità per la riforma apportata dall’Enpacl, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro, alla propria regolamentazione previdenziale e che avrà effetto a partire dal 1° gennaio 2020. Il Regolamento di previdenza e assistenza dell’Ente è stato oggetto di molteplici interventi che se, in alcuni casi, hanno avuto un carattere, meramente formale, di allineamento alle modifiche nel frattempo intervenute nella legislazione nazionale, in altri casi hanno comportato rilevanti modifiche all’assetto della regolamentazione. Le innovazioni incideranno, infatti, sia sul regime contributivo che su quello sanzionatorio e riguarderanno anche il riscatto e la ricongiunzione, la disciplina di alcune prestazioni previdenziali ed assistenziali, oltre che – dal punto di vista ordinamentale – il disegno delle cause di ineleggibilità e decadenza per le cariche di governo dell’Ente.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Enpab. Biologi in piazza per la salute del cittadino

Enpab. Biologi in piazza per la salute del cittadino

29 Settembre 2023

Il 30 settembre e il 1 ottobre in 18 piazze italiane i cittadini potranno ricevere consulenze nutrizionali gratuite e consigli preziosi su prevenzione, fertilità e comportamenti sostenibili.

Il Coworking piace alle Casse

Il Coworking piace alle Casse

25 Settembre 2023

Da Cassa Forense a Enpab passando per la Cassa degli psicologi (Enpap) la condivisione degli spazi lavorativi è già realtà.. E per alcuni Enti da anni.

Il microcredito targato Enpap

Il microcredito targato Enpap

22 Settembre 2023

Il microcredito è una forma di finanziamento tramite prestito per sostenere l’attività professionale degli psicologi e lo sviluppo del ruolo della professione.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.