Cnpadc. Servizi per i dottori commercialisti a portata di 'clic'
Arriva la app della Cassa con scadenze e richieste di consulenze online
In evidenza

I servizi della Cassa dottori commercialisti, dall’estratto conto con i versamenti, fino alla chance di prenotare una consulenza, ancor più semplici: è arrivata, infatti, la nuova ‘app’ dell’Ente pensionistico privato, che permetterà a tutti gli iscritti di accedere alle prestazioni direttamente da ‘mobile’. L’applicazione, fa sapere la Cdc, “disponibile su Google Play e Apple Store nelle versioni per Android e iOS, darà la possibilità agli oltre 70.000 iscritti di usufruire dei servizi e accedere alle informazioni in qualsiasi momento, direttamente dal proprio smartphone” e, una volta scaricata e attivata la ‘app’, vi sarà la chance di aver aggiornamenti su scadenze e sull’operatività dell’Ente tramite le notifiche ‘push’.
Sono due i livelli di navigazione previsti: il primo accessibile a tutti, per visualizzare informazioni e aggiornamenti in tempo reale sulle attività della Cassa, il secondo per entrare, con le proprie credenziali, all’area dei servizi online riservati agli iscritti e visualizzare il proprio estratto conto, richiedere la certificazione della posizione contributiva, prenotare una consulenza specialistica, controllare lo stato di avanzamento delle domande presentate. Per la Cassa è, dunque, lo strumento che si affianca al sito web ufficiale che, “nel 2020, ha registrato quasi 5,9 milioni di visualizzazioni, quasi raddoppiate rispetto all’anno precedente. Con la nuova ‘app’ gli iscritti avranno, inoltre, un ulteriore canale di informazione che si aggiunge alla newsletter e ai profili social dell’Ente, che periodicamente forniscono aggiornamenti su attività e iniziative”, si legge. Per il presidente della Cdc Stefano Distilli la messa in opera della ‘app’ nasce dall’idea di offrire un’altra, nuova “modalità d’interazione con la Cassa ed andare incontro alle esigenze dei dottori commercialisti che, sempre di più, utilizzano la tecnologia come strumento di lavoro”, chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.