Casse, a breve online l'applicazione per l'esonero
Domani riunione dopo decreto, stima circa 500.000 aventi diritti
In evidenza

Pubblicato la settimana scorsa sul sito del ministero del Lavoro il decreto interministeriale che disciplina l’esonero dal pagamento dei contributi per i lavoratori autonomi, le Casse di previdenza private dei professionisti si apprestano a fornire strumenti (e istruzioni) agli iscritti che possono rientrare nel beneficio statale: domani, martedì, infatti, si terrà una riunione dei direttori degli Enti aderenti all’Adepp (l’Associazione che riunisce 20 Istituti pensionistici ed assistenziali), a seguito della quale, “presumibilmente già il giorno dopo”, verrà messa online, sui siti ufficiali delle singole Casse, la procedura per l’inoltro delle domande in via telematica (entro il 31 ottobre 2021). E tutte le indicazioni per gli associati: la possibilità di godere di un esonero parziale dal versamento dei contributi, fino ad un massimo di 3.000 euro, riguarda coloro che nel 2020 abbiano conseguito un reddito inferiore ai 50.000 euro (sulla base delle dichiarazioni dell’anno precedente), o abbiano subito un calo del fatturato, o dei corrispettivi pari al 33%, al confronto con l’anno prima.
In virtù dei circa 500.000 percettori dell’indennità da 600/1.000 euro corrisposta nel 2020 ai lavoratori autonomi danneggiati dalla pandemia, l’Adepp stima che il bacino dei professionisti beneficiari dell’esonero potrebbe aggirarsi sulla stessa cifra.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.