Cassa Geometri. 4 milioni di euro per il welfare.
Anche quest’anno, Cassa Geometri rinnova i bandi per le iniziative di aggregazione professionale, di scambio intergenerazionale e di tutoraggio degli iscritti.
In evidenza

Per un totale di 4 milioni di euro, il rinnovo dei bandi si posiziona all’interno di un percorso più ampio volto al potenziamento del welfare promosso dalla Cassa.
In particolare, l’obiettivo è quello di fornire ai propri iscritti, da un lato, gli strumenti necessari per restare al passo in un mercato sempre più frammentato, complesso e competitivo e, dall’altro, di favorire l’integrazione dei know-how e delle competenze tecnologiche delle diverse generazioni di geometri. Un approccio che mira ad accrescere le competenze della figura professionale del geometra, fondamentale nella crescita e nello sviluppo del nostro Paese.
“Il rinnovo dei bandi non rappresenta una singola iniziativa, ma è parte di un quadro più ampio e articolato volto al rafforzamento del welfare erogato ai nostri iscritti. Fin dalla sua fondazione, l’obiettivo della Cassa è stato quello di contribuire al benessere degli iscritti, crediamo quindi che il rinnovo dei bandi sia un passo significativo verso questo fine” ha commentato il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono.
In particolare, il bando di aggregazione professionale prevede lo stanziamento, da parte della Cassa, di un contributo complessivo pari a 1.500.000 euro distribuiti tra i geometri che decidono di aggregarsi in un unico soggetto giuridico in forma societaria o associativa anche interprofessionale. La finalità del bando è la realizzazione di un progetto di incentivazione all’aggregazione tra professionisti che attualmente svolgono la propria attività in forma individuale, con il preciso scopo di incrementarne i redditi professionali.
Mentre il bando di attività di scambio intergenerazionale e di tutoraggio prevede lo stanziamento di 2.500.000 euro per la realizzazione di un progetto tra iscritti, compresi i pensionati attivi, con almeno 10 anni continuativi di iscrizione alla Cassa (c.d. “Geometri senior”) e neoiscritti e iscritti in attività da non più di 10 anni e con età inferiore ai 40 anni (c.d. “geometri junior”). Il fine dell’iniziativa è la creazione di un percorso virtuoso che dia la possibilità al geometra junior di acquisire maggiori capacità professionali, organizzative e relazionali, grazie all’esperienza del geometra senior che si occuperà di guidarlo nello svolgimento della professione.
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse mediante compilazione del form online a partire dal giorno 1° marzo 2024 ed entro, e non oltre, le ore 13.00 del 31 maggio 2024.
Per maggiori informazioni visitare il seguente link: https://www.cassageometri.it/bandi-per-i-professionisti
Altre Notizie della sezione

Assodire, sostegno a Carlo Messina per Intesa Sanpaolo.
24 Marzo 2025L’Associazione, guidata dal Presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro, auspica che l’attuale Consigliere Delegato e Ceo possa continuare a garantire la sua leadership, contribuendo alla crescita e al consolidamento della banca nei prossimi anni.

Giornata biologo professionista, candidature fino al 14 aprile
24 Marzo 2025Enpab, consulenze gratis in 19 piazze italiane il 24 e 25 maggio.

Il Piano ReArm e gli investimenti ESG delle Casse di previdenza
21 Marzo 2025Mercoledì la Commissione europea ha presentato il “Libro bianco sulla difesa europea – preparati per il 2030” che traccia le linee d’azione fondamentali.