Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Cassa Forense nuove opportunità con il Fondo di Garanzia Pmi

Cassa Forense nuove opportunità con il Fondo di Garanzia Pmi

Come noto il Fondo di garanzia favorisce l'accesso alle fonti finanziarie sia delle piccole e medie imprese che dei liberi professionisti mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali richieste al richiedente il prestito.

Cassa Forense nuove opportunità con il Fondo di Garanzia Pmi

Il Mediocredito Centrale (MCC), gestore del Fondo di garanzia per le PMI (Fondo), dal 28.06.2023 nell’ambito della Sezione speciale istituita da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha avviato l’operatività delle Sottosezioni Professionisti, finanziate con 5,4 milioni di euro da sette casse professionali aderenti all’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (ADEPP).

Le Sottosezioni Professionisti della Sezione speciale CDP hanno l’obiettivo di finanziare l’incremento delle coperture, rispetto a quelle ordinarie previste dal Fondo, fino al 90% per la riassicurazione e fino all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria per la garanzia diretta, Cassa Forense per i suoi iscritti ha stanziato 2,5 milioni di euro.

I beneficiari sono gli iscritti a Cassa Forense sia in forma individuale che associata, ivi compresi i pensionati attivi. Le Società tra Avvocati e Società tra Professionisti (Sta e Stp), potranno accedere al beneficio purché tutti i soci siano avvocati. Per poter accedere gli iscritti dovranno essere in regola con gli adempimenti di Cassa Forense in materia di iscrizione e contribuzione. L’attestazione rilasciata da Cassa dovrà essere presentata per accedere al Fondo.

Per richiedere l’attestazione in questione, l’Avvocato potrà operare direttamente tramite il sito web di Cassa Forense al link : https://www.cassaforense.it/contatti/richiesta-durc/

E’ stato necessario modificare l’Addendum, sottoscritto in data 11 giugno u.s., alla Convenzione MIMIT-MEF-CDP del 18 ottobre 2019, che definisce le modalità di intervento di CDP nel Fondo PMI per apportate alcune modifiche richieste dal MIMIT -MEF alla Convenzione originaria. In particolare, è stato integrato l’articolo 5 della Convenzione Originaria (“Garanzie individuali e gestione”), mediante l’inserimento di un nuovo comma 11 prevedendo un valore massimo dei finanziamenti ammissibili all’intervento di ciascuna Sotto-Sezione, distinto per interventi di garanzia diretta e riassicurazione, nonché l’esclusione delle operazioni per il cd. finanziamento del rischio ovvero verso imprese Mid-Cap. In data 24 giugno 2024, in base alla circolare 11/2024 del Fondo PMI, che ha dato avvio anche alla sottosezione CIPAG , sono entrati in vigore i nuovi limiti di seguito riportati:

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.