Cassa Forense e invio modello 5/2023 dal 19 giugno
Professione avvocato: procedura online per l’invio della comunicazione dei dati reddituali Irpef e Iva anno 2022. Termini di scadenza e modalità di pagamento.
In evidenza

Dal 19 giugno 2023 al via la procedura attivata dalla Cassa Forense per la compilazione e l’invio del Mod. 5/2023, necessaria per la comunicazione obbligatoria dei dati reddituali IRPEF e IVA relativi all’anno 2022.
Tutti gli iscritti agli Albi Professionali Forensi anche per frazione di anno e i Praticanti iscritti alla Cassa a decorrere dal 2022 o da anni precedenti, dovranno inviare tale comunicazione entro il 30 settembre 2023, esclusivamente in via telematica.
Inoltre, si informano gli iscritti che è necessario collegarsi al sito internet www.cassaforense.it sezione Acceso riservati” “Posizione personale”, con il proprio codice meccanografico e il codice PIN personale per:
- compilare e inviare il Mod. 5/2023 e
- produrre e stampare i moduli di pagamento.
Qualora il codice Pin fosse stato smarrito o dimenticato potrà essere richiesto un nuovo codice mediante apposita procedura messa a disposizione sul sito stesso.
Si ricorda che i contributi obbligatori dovuti in autoliquidazione sono calcolati automaticamente dal sistema informatico della Cassa, una volta inseriti i dati reddituali, sulla base dello status previdenziale individuale.
Cassa Forense: contributo modulare volontario
Per i soli iscritti alla Cassa non pensionati di vecchiaia, in sede di invio telematico del mod. 5/2023, è possibile esercitare l’opzione per versare volontariamente un ulteriore contributo modulare con una percentuale ricompresa fra l’1% e il 10% per costituire un montante contributivo personale tendente a maturare una quota di pensione aggiuntiva.
Cassa Forense: termini di scadenza e modalità di pagamento
Termini di scadenza | Modalità di pagamaento |
| con modello F24 o tramite PagoPA |
| PagoPA |
30 settembre 2023: sabato, termine prorogato al 2 ottobre 2023, per l’invio del modello 5/2023.
Si rammenta che dall’anno in corso è data possibilità di compensare i crediti erariali nonché i crediti per spese con diritti ed onorari dovuti dallo Stato per il gratuito patrocinio con i contributi previdenziali.
Leggi anche Gratuito patrocinio: aumento del limite reddituale 2023
Altre Notizie della sezione

Crescono le donne medico, 182.581 iscritte all’Enpam, 175.042 uomini
28 Aprile 2025Cassa di previdenza, 365.318 associati attivi, 174.626 pensionati.

Enpam, bilancio 2024: utile di 1,1 miliardi. Patrimonio a mercato oltre i 29 miliardi
28 Aprile 2025L’assemblea nazionale dell’Enpam, l’ente di previdenza e assistenza di medici e odontoiatri, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024.

Approvato il bilancio 2024 della Cnpr con un utile di 164,2 mln
24 Aprile 2025Eletto il nuovo Collegio sindacale dell’ente pensionistico.