Cassa Forense, allarme sul bilancio della previdenza forense 2042-2062
La Corte dei Conti ha pubblicato il rapporto sullo stato di salute e sulla gestione dell’ente previdenziale (determinazione 9 dicembre 2021, n. 234)
In evidenza

Il 9 dicembre scorso la Corte dei Conti ha reso nota la relazione sul controllo della gestione finanziaria (testo in calce) di Cassa Forense, segnalando criticità sui costi dell’apparato, sulle scelte di investimento mobiliare, e sulla mancanza di un regolamento che disciplini le scelte di investimento.
Inoltre, destano preoccupazione i risultati del bilancio tecnico attuariale 2017 che mettono in luce un periodo ventennale (2042/2062) nel quale il saldo previdenziale assumerà segno negativo.
La Corte dei Conti invita ad adottare i correttivi necessari per mantenere l’equilibrio della gestione nel tempo.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.