Cassa Forense, allarme sul bilancio della previdenza forense 2042-2062
La Corte dei Conti ha pubblicato il rapporto sullo stato di salute e sulla gestione dell’ente previdenziale (determinazione 9 dicembre 2021, n. 234)
In evidenza
Il 9 dicembre scorso la Corte dei Conti ha reso nota la relazione sul controllo della gestione finanziaria (testo in calce) di Cassa Forense, segnalando criticità sui costi dell’apparato, sulle scelte di investimento mobiliare, e sulla mancanza di un regolamento che disciplini le scelte di investimento.
Inoltre, destano preoccupazione i risultati del bilancio tecnico attuariale 2017 che mettono in luce un periodo ventennale (2042/2062) nel quale il saldo previdenziale assumerà segno negativo.
La Corte dei Conti invita ad adottare i correttivi necessari per mantenere l’equilibrio della gestione nel tempo.
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
