Cassa dottori commercialisti, 2,7 mln per borse studio
Distilli (Cdc), formazione è fondamentale per crescita iscritti
In evidenza

La Cdc, Cassa dottori commercialisti, indirizza 2 milioni e 700.000 euro all’attivazione di borse di studio a favore dei propri iscritti e dei loro figli.
I bandi, pubblicati online sul sito web (https://www.cnpadc.it), prevedono, infatti, l’erogazione di contributi per i dottori commercialisti che abbiano frequentato nell’anno accademico 2019/2020 corsi universitari di laurea, dottorati di ricerca o master universitari; all’iniziativa, recita una nota dell’Ente previdenziale professionale, hanno accesso anche i figli degli iscritti e dei pensionati dell’Ente per la frequenza, nello stesso periodo, di scuole medie, superiori e istituti universitari.
“La formazione ricopre un ruolo fondamentale nella crescita professionale dei nostri iscritti che, soprattutto in questo momento, sono chiamati a rispondere alle opportunità e alle sfide di un mercato sempre più competitivo, nonché un riconoscimento significativo e un incentivo per i figli dei nostri iscritti con un meritevole rendimento scolastico e universitario. La possibilità di ampliare le proprie competenze rappresenta una risposta efficace a un mercato molto competitivo e una modalità importante di sviluppo della propria professionalità, con particolare attenzione agli iscritti che vivono situazioni più complesse”, dichiara il presidente della Cassa Stefano Distilli. “Tra i requisiti per poter accedere all’iniziativa di welfare, infatti, c’è quello di aver registrato nel 2021 un reddito imponibile complessivo del nucleo familiare dello studente non superiore al limite fissato dal Consiglio di Amministrazione e riportato nei bandi.
L’importo erogabile previsto per gli iscritti – si precisa – è pari alle spese sostenute, fino a un massimo di 2.500 euro (che salgono a 4.000 euro nel caso di frequenza di un corso universitario, dottorato di ricerca o master svolto all’estero) mentre i figli dei professionisti potranno beneficiare di importi compresi tra 1.500 euro previsti per il conseguimento della licenza di scuola media e 3.500 euro per la frequenza di facoltà universitarie”. Le domande possono esser presentate fino al 19 maggio 2022, utilizzando i moduli presenti nella pagina dedicata ai bandi sulla homepage del sito di Cdc.
Altre Notizie della sezione

Rischio in crescita nelle pensioni
16 Settembre 2025Le Casse italiane puntano su azioni, immobili e infrastrutture per migliorare i rendimenti, senza trascurare il controllo del rischio.

Cassa Forense premiata come Miglior Cassa di Previdenza 2025
15 Settembre 2025Il premio “MondoInstitutional Award 2025” è un riconoscimento agli Enti che operano nel settore previdenziale.

Ente biologi, il 19 settembre a Salerno il ‘Previdenza tour’
15 Settembre 2025Sotto i fari dell'Enpab rapporto tra nutrizione e salute cutanea.