Cassa commercialisti verso nuovi aiuti per le donne
Distilli (Cdc): l’assistenza avrà un ruolo sempre più importante
In evidenza

La Cassa dottori commercialisti (Cdc) considera “fondamentale” individuare delle “strategie che possano contribuire non soltanto ad arginare il ‘gender payment gap’ (il divario retributivo tra i sessi, ndr), ma anche ad incentivare la crescita professionale delle colleghe: in questi anni siamo intervenuti con alcune iniziative di welfare, tra le quali il contributo integrativo all’indennità di maternità, ma abbiamo in programma l’adozione di nuove misure a favore anche della conciliazione tra attività professionale e famiglia che, spesso, rappresenta un vincolo importante alla possibilità delle colleghe di realizzarsi professionalmente”. Parola del presidente della Cassa pensionistica Stefano Distilli, in un’intervista concessa all’Adepp (l’Associazione degli Enti previdenziali privati di cui la Cdc fa parte), e pubblicata sul sito dell’organismo.
Nell’immediato futuro, prosegue, “sarà importante pensare a nuove forme di welfare integrato, in cui l’assistenza è destinata a ricoprire un ruolo sempre più importante. E, per farlo, diventa fondamentale riuscire a superare i vincoli normativi e regolamentari che limitano operatività e risorse che possono essere destinate non solo al supporto dei colleghi in difficoltà, ma anche allo sviluppo professionale della categoria” dei dottori commercialisti, conclude Distilli.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.