Ente previdenziale dei medici, arriva nuovo 'bonus' 1.000 euro
Enpam+ ha tra destinatari giovani in difficoltà con versamenti

L’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e dentisti, “dà il via, con risorse proprie, a un nuovo ‘bonus’, denominato ‘Enpam+’, a favore dei propri iscritti”: è di “1.000 euro al mese per tre mesi, riservati in maniera specifica a giovani, pensionati e professionisti in ritardo con il versamento dei contributi, che in un primo momento erano rimasti esclusi dalla prima versione del ‘bonus Enpam’ sempre da 1.000 euro, stanziato per fare fronte all’emergenza Covid-19”; le domande, in via telematica, sono state aperte oggi, e su www.enpam.it il professionista potrà accedere alla sua area riservata e richiedere l’aiuto. Per il presidente della Cassa Alberto Oliveti è “uno sforzo straordinario che conferma una volta di più quanto l’Ente voglia essere vicino e a supporto di tutti quei medici e odontoiatri che stanno risentendo in maniera drammatica della crisi Covid-19”. A conferma di questo impegno ad allargare la platea dei beneficiari dei sussidi dell’Enpam, con ‘Enpam+’ sono circa 31.000 i potenziali iscritti che ne possono fare richiesta e che si vanno ad aggiungere ai circa 60.000 camici bianchi che hanno già ricevuto il primo ‘bonus’.
Il tutto per un esborso pari a circa 140 milioni”, si legge in una nota. Per aver il nuovo indennizzo va “autocertificata una diminuzione del fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre del 2019 e deve essere dimostrata la propria regolarità contributiva con, nel caso, la relativa richiesta di mettersi tempestivamente in regola con i versamenti”, e seppur in forma ridotta, il sussidio va “anche ai pensionati che continuano a lavorare: una categoria danneggiata dalla crisi Covid-19, ma esclusa da tutti gli indennizzi statali”, si chiude la nota della Cassa pensionistica privata.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.