Anno: XXVI - Numero 203    
Mercoledì 22 Ottobre 2025 ore 14:15
Resta aggiornato:

Home » Fare etica con gli algoritmi

Fare etica con gli algoritmi

Mons. Vincenzo Paglia ospite del nuovo appuntamento di Open Space, l’hub culturale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Via XX Settembre, 5 Roma), in programma oggi 22 ottobre dalle ore 18:30. Per una proposta di bioetica globale, nel tempo dell’I.A.

Fare etica con gli algoritmi

18:30. Per una proposta di bioetica globale, nel tempo dell’I.A.

In un’epoca che corre con formidabile rapidità, cresce la necessità di un dialogo che sappia unire la profondità spirituale con la ragione scientifica. Oggi come mai le esigenze morali si muovono su un terreno di dialogo e talvolta di conflitto con gli imperativi della tecnica. Come può nascere una feconda collaborazione tra istanze spesso vissute come contrapposte? A spiegarlo, sarà Monsignor Vincenzo Paglia, Arcivescovo e Presidente Emerito della Pontificia Accademia per la Vita, ospite di Open Space, il communication hub del Consiglio Nazionale degli Ingegneri pensato come ponte tra l’ingegneria e i grandi temi della contemporaneità. L’appuntamento è per oggi 22 ottobre alle ore 18:30, presso la sede del CNI in via XX Settembre 5, Roma, con un titolo che sintetizza la sfida: “Scienza, coscienza e fede: verso una nuova alleanza per la vita”

“Serve una Bioetica Globale, con le maiuscole – ha affermato il Monsignore – scienza e tecnologie aprono campi nuovi insidiati da risvolti involutivi e drammatici. I nuovi problemi etici hanno ormai una dimensione globale, che trascende le diverse culture e i livelli di sviluppo: perché vanno a toccare i fondamentali dell’umano, che è comune a tutti: la configurazione psichica, l’identità sessuale, la dignità individuale, l’accesso alle risorse, le libertà essenziali. Le meraviglie di cui si parla, saranno a disposizione di pochi o di molti? Vivremo meglio, grazie all’accrescimento delle potenzialità o ci elimineremo più facilmente, con la maggiore sofisticazione degli apparati militari di smaltimento degli scarti?”.

“Dobbiamo pensare ad un’etica dell’algoritmo, un’algoretica, gli algoritmi non sono neutri, non sono neutrali – ha spiegato Paglia – dipendono dalle intenzioni di partenza dei programmatori e delle aziende. Dunque è necessario un approccio in cui l’intelligenza artificiale, applicata eticamente, possa davvero avere un impatto positivo sulla vita delle persone e offra i suoi avanzamenti nel terreno bio-medico o nel miglioramento delle diagnosi, solo per citare alcuni esempi, a tutta l’umanità, non soltanto a chi può permetterselo. “Ad intervistare l’illustre ospite sarà Alberto Romagnoli, Consigliere con delega alla comunicazione del CNI sui temi del senso e del limite con l’obiettivo di costruire uno spazio tra sapere e coscienza, tra progetto e visione.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Professionisti al centro: è possibile un welfare più inclusivo?

Professionisti al centro: è possibile un welfare più inclusivo?

21 Ottobre 2025

Il prossimo 6 novembre 2025, a partire dalle ore 10:00, presso la Sala Abbascià di Confcommercio a Roma, in Piazza G.G. Belli, 2, si terrà il convegno “Professionisti al centro: è possibile un welfare più inclusivo?”, promosso da Confcommercio Professioni.

Rapporto Sud Innovation 2025

Rapporto Sud Innovation 2025

21 Ottobre 2025

Nasce il Sud Innovation Competitiveness Index, l’indicatore comparativo per la competitività del Mezzogiorno

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.