Lavoro Sicuro — Convegno Agi a Cagliari
Dal 9 all’11 ottobre il Palazzo dei Congressi di Cagliari ospita oltre 500 giuslavoristi, istituzioni, magistratura e rappresentanti di imprese e sindacati per tre giorni di dialoghi, tavole rotonde e workshop dedicati a una visione ampia della sicurezza sul lavoro — fisica, mentale e relazionale.

Dal 9 all’11 ottobre il Palazzo dei Congressi di Cagliari ospita il Convegno Nazionale di AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, dedicato al tema cruciale del “Lavoro Sicuro”. Oltre cinquecento avvocate e avvocati, insieme a cinquanta relatori e relatrici, rappresentanti delle istituzioni, della magistratura, del mondo accademico, dei sindacati, delle imprese e della stampa, si confronteranno per tre giorni su rischi emergenti, nuove tutele e strategie di prevenzione. Al centro del dibattito la necessità di una cultura condivisa della sicurezza, da intendersi non più soltanto come protezione dai danni fisici, ma anche come tutela del benessere mentale, relazionale e organizzativo, in un mondo del lavoro in rapido cambiamento.
Il convegno si apre con un omaggio al grande giurista Salvatore Satta, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, e con i saluti istituzionali. A seguire, un dialogo in due sessioni dal titolo “L’Avvocatura: analisi e prospettive. Le associazioni specialistiche in Europa”, con la partecipazione delle massime istituzioni forensi e di rappresentanti delle associazioni dei giuslavoristi europei.
La seconda giornata si apre con il ricordo di Mario Fezzi, fondatore di AGI e figura storica della giuslavoristica italiana, per poi entrare nel vivo dei lavori con un dialogo su “Lavoro sicuro, nuovi rischi, tutele ed effettività del sistema”, seguito dalla tavola rotonda “Sicurezza e promozione della salute nei luoghi di lavoro: il sistema e i suoi attori”. Nel pomeriggio si discuterà di “Molestie e violenze nei luoghi di lavoro”, tema centrale nel dibattito contemporaneo sulla dignità e sull’integrità delle persone che lavorano.
A seguire quattro workshop di approfondimento affronteranno questioni chiave: sicurezza informatica e diritti dei lavoratori, con particolare attenzione alle forme di tutela e alla compliance normativa; sicurezza e tecniche di risarcimento del danno alla persona, tra valutazione del danno e responsabilità; sicurezza, persona e organizzazione, dagli accomodamenti ragionevoli alle nuove dimensioni spazio-temporali del lavoro agile; sicurezza sociale e nuove tecniche di imputazione delle responsabilità nelle filiere nazionali e globali, con riflessioni sulle catene di valore e sulle responsabilità d’impresa.
La giornata conclusiva ospiterà due dialoghi su temi di grande attualità: “Etica, responsabilità e nuove tecnologie”, per discutere come innovazione, intelligenza artificiale e automazione stiano ridisegnando il perimetro delle responsabilità nel lavoro; e “Sicurezza sociale, istruzione e aggiornamento delle competenze tra impresa e mercato”, che pone al centro il legame tra formazione continua, sostenibilità occupazionale e competitività.
Il Convegno AGI rappresenta un’occasione unica di confronto tra avvocatura, magistratura, accademia, sindacati e imprese, chiamati a costruire insieme nuove chiavi di lettura e strumenti di intervento. L’obiettivo è elaborare strategie comuni per affrontare le sfide di un mondo del lavoro in evoluzione: dai rischi legati alle nuove tecnologie e al digitale, alle forme di precarietà e stress, fino ai problemi di sicurezza relazionale e ambientale. Promuovere una cultura della prevenzione significa rendere effettive le tutele, trasformando principi giuridici in pratiche quotidiane.
Tre giorni di dialoghi, idee e proposte per ribadire che un lavoro davvero sicuro è quello che rispetta la persona nella sua interezza — fisica, mentale e sociale — e che solo un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e professionisti del diritto può garantirne la piena realizzazione.
Link al programma:
https://www.convegnoagi2025.com/AGI2025_CAGLIARI-Programma-scientifico-25-09-25.pdf?v=1
Altre Notizie della sezione

Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione.
07 Ottobre 2025Fondazione Geometri Italiani a Roma Eventi Piazza di Spagna, 14 ottobre ore 14.00.

Periti industriali ‘centrali nella filiera delle energie pulite’
07 Ottobre 2025Esposito sulla partecipazione al Riviera electric challeng.

La Medicina Generale è la vera infrastruttura del Ssn.
07 Ottobre 2025Ora basta: pronti allo sciopero generale. Si è concluso a Palermo il XLIV Congresso Nazionale dello Snami, che con la mozione finale ha riaffermato come la Medicina Generale rappresenti la vera infrastruttura del Servizio Sanitario Nazionale.