Progetto straordinario PintoPaga
La nota del Ministero della Giustizia.
In evidenza

Dal 1° gennaio 2025 ha avuto avvio il Progetto straordinario “Pinto Paga”, con l’obiettivo di azzerare, in due anni, l’arretrato formatosi ex lege Pinto per i decreti depositati dalle Corti d’appello dal 2015 al 31 dicembre 2022.
Grazie all’adozione della piattaforma Siamm Pinto e al lavoro straordinario svolto, ad oggi sono già stati liquidati oltre 75 milioni di euro.
Il Decreto-Legge n. 117, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 183 dell’8 agosto 2025, ha introdotto una disposizione di particolare rilievo: tutte le istanze devono essere caricate sulla piattaforma SIAMM entro il 30 ottobre 2026, pena la decadenza definitiva dal diritto al pagamento. La norma non prevede proroghe.
Ciò premesso, al fine di garantire la massima diffusione di dette informazioni e di incentivare l’adesione al Progetto, nell’esclusivo interesse dei beneficiari/creditori, il Ministero ha predisposto contenuti ufficiali costantemente aggiornati (comunicati, materiali grafici e multimediali) disponibili nell’area dedicata del portale istituzionale, sui canali social ufficiali del Ministero e sul canale WhatsApp, accessibile al seguente link: https://tinyurl.com/WhatsAppPintoPaga
Altre Notizie della sezione

Riforma 231: chiarezza e incentivi per le imprese
02 Ottobre 2025Aiga presenta a Roma la proposta di revisione del d.lgs. 231/01: più certezza normativa, strumenti premiali e prevenzione dei reati ambientali.

Compensazione dei crediti da gratuito patrocinio.
26 Settembre 2025Sino al 31 ottobre è aperta la “finestra temporale”.

Avvocatura zittita, democrazia tradita
26 Settembre 2025Il disegno di legge delega approvato il 4 settembre dal Consiglio dei ministri nasce in stanze chiuse e tavoli ristretti, senza il coinvolgimento reale delle avvocate e degli avvocati italiani, svuotando di senso il ruolo del Congresso Nazionale Forense e mortificando la partecipazione democratica dell’intera categoria.