Boom di professioni digitali
Cresce la domanda di esperti in AI, cybersecurity e data management; carenza di personale nei settori tradizionali spinge le aziende a formare internamente.
In evidenza
Secondo gli ultimi dati, cresce la domanda di figure specializzate nei settori digitali e tecnologici, con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, le professioni legate all’intelligenza artificiale, alla cybersecurity e al data management sono tra le più richieste dalle aziende.
Parallelamente, continua la carenza di personale qualificato in settori tradizionali come edilizia, sanità e insegnamento tecnico. Le aziende segnalano difficoltà nel reperire candidati con competenze specifiche e richiedono sempre più spesso percorsi di formazione interna.
Gli esperti consigliano ai giovani e ai professionisti di aggiornare costantemente le proprie competenze e di puntare su qualifiche digitali e tecniche per rimanere competitivi sul mercato del lavoro in rapido cambiamento.
Altre Notizie della sezione
Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
26 Novembre 2025Excelsior, nel 2025 imprese ne cercano 670mila.
Matrimoni gay, Corte Ue: “L’unione tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro va riconosciuta”
25 Novembre 2025A stabilirlo è una sentenza sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, a cui la Polonia aveva rifiutato di registrare il matrimonio dello stesso sesso nella Ue. Anche nelle nazioni dove non è consentito.
Risultati delle elezioni regionali 2025 in Campania, Puglia e Veneto.
24 Novembre 2025Exit poll. Confermando le previsioni, Stefani, Fico e Decaro sono i nuovi governatori delle tre regioni al voto: si imporrebbe dunque il centrodestra in Veneto e il centrosinistra in Campania e Puglia.
