Equo compenso: vicini al testo per i non ordinistici
Equo compenso: vicini al testo per i non ordinisticiIl sottosegretario Bitonci sul Il sottosegretario Bitonci sul restyling per le professioni della legge 4/2013 (la norma sui professionisti non ordinistici).
In evidenza

“Il tavolo tecnico che si è svolto ieri segna un passo decisivo verso il completamento del decreto attuativo previsto dalla Legge 49 del 2023, che garantirà criteri omogenei e trasparenti nei rapporti tra professionisti e committenti forti come Pubblica amministrazione, banche e assicurazioni”.
Lo dichiara, in una nota, il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci, dopo l’incontro sul nuovo regolamento per l’equo compenso e sull’aggiornamento della legge 4/2013 (la norma sui professionisti non ordinistici).
“Parliamo di professionisti qualificati – prosegue – che rappresentano un segmento importante del mercato del lavoro.
Il decreto definirà compensi minimi con parametri oggettivi, basati su complessità dell’incarico, urgenza della prestazione, esperienza e valore per il committente, attraverso una struttura tabellare chiara, con livelli standard e coefficienti di difficoltà: un sistema serio, trasparente e misurabile”.
La bozza del provvedimento, elaborata dopo l’analisi di oltre cento osservazioni inviate da più di 380 associazioni professionali, copre un’ampia gamma di attività, dalle funzioni generiche a quelle più specialistiche. “Sono, inoltre, previste maggiorazioni in caso di urgenza, incarichi particolarmente complessi e possesso di attestazioni professionali e certificazioni Uni”, precisa il sottosegretario.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".