IA e lavoro, accolte le proposte di Confprofessioni nel report del Ministero
Incentivi fiscali, formazione finanziata e voucher digitali tra le misure suggerite per accompagnare la transizione digitale degli studi professionali. Pubblicato il Report finale della consultazione sulle Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.
In evidenza

Crediti d’imposta, contributi a fondo perduto, voucher digitali e formativi, formazione finanziata: sono alcune delle proposte avanzate da Confprofessioni e recepite nel Report finale della consultazione pubblica sulle Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Consultazione pubblica: oltre 100 stakeholder per una strategia condivisa sull’IA
L’indagine, che ha coinvolto oltre 100 soggetti tra pubbliche amministrazioni, parti sociali, imprese, PMI, lavoratori autonomi, associazioni di categoria, università, centri di ricerca ed esperti, aveva l’obiettivo di raccogliere osservazioni e suggerimenti da parte di tutti gli stakeholder, per rendere le Linee guida uno strumento aperto, inclusivo e realmente utile alla promozione di un’IA etica, responsabile e centrata sull’essere umano.
Linee guida verso l’evoluzione: etica, inclusione e coerenza normativa al centro dei contributi
Il documento finale offre una sintesi dei contributi raccolti e fornisce spunti chiave per l’evoluzione delle Linee guida. Tra i temi più ricorrenti: l’esigenza di un approccio etico e antropocentrico alla transizione digitale, la coerenza con il quadro normativo europeo e internazionale, e l’inclusione di PMI, lavoratori autonomi e categorie vulnerabili.
Incentivi e competenze digitali: le proposte di Confprofessioni per gli studi professionali
Sul fronte degli incentivi per la digitalizzazione degli studi professionali e lo sviluppo delle competenze tech nei liberi professionisti, Confprofessioni ha avanzato proposte concrete: dall’estensione dei crediti d’imposta previsti nei programmi Transizione 4.0 e 5.0, a contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni tecnologici, fino a voucher per la formazione digitale dei professionisti e dei loro collaboratori.
Formazione continua e upskilling: il ruolo strategico di Fondoprofessioni
Riguardo alla formazione continua, il Ministero ha accolto le indicazioni della Confederazione che sottolineano il ruolo cruciale dei fondi interprofessionali, come Fondoprofessioni, nella riqualificazione delle competenze digitali. In particolare, Confprofessioni propone di incentivare la formazione a distanza accessibile anche fuori dall’orario lavorativo e sviluppare percorsi di adaptive learning e virtual coaching. Ulteriore priorità: supportare le imprese nei processi di upskilling e reskilling, soprattutto per colmare gap generazionali e tecnologici.
Verso il futuro: il Ministero annuncia un piano operativo per implementare le Linee guida
Il Ministero del Lavoro ha infine annunciato la preparazione di un documento di approfondimento, con l’obiettivo di definire una strategia evolutiva, rendere le Linee guida pienamente operative e attivare tavoli di lavoro con imprese, associazioni di categoria e stakeholder nazionali e internazionali.
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".