Sicurezza sul lavoro, al via gli incontri tecnici al Ministero del Lavoro
Rappresentanze sindacali e datoriali nella sede di via Flavia per l’avvio dei tavoli sulle nuove misure sulla sicurezza. Si procede per temi, a partire da emergenza caldo e appalti.
In evidenza

Si è tenuto il 13 giugno a Roma, nella sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di via Flavia, il primo degli incontri tecnici con le rappresentanze sindacali e datoriali per la definizione di nuove misure in materia di sicurezza sul lavoro. Il tavolo, che segue temporalmente quelli tenutisi a Palazzo Chigi nelle scorse settimane, si è aperto con l’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che ha indicato tempi e temi per la definizione congiunta delle misure da inserire in un provvedimento da presentare entro la fine di luglio. Rispetto alle misure per fronteggiare l’emergenza climatica, invece, la richiesta è stata quella di chiudere rapidamente un accordo condiviso per procedere con maggiore rapidità all’entrata in vigore della regolamentazione su scala nazionale.
Si prevedono incontri ravvicinati nel tempo e suddivisi in tavoli tematici paralleli: dalla stabilizzazione dell’estensione dell’assicurazione Inail nelle scuole di ogni ordine e grado per personale docente e non docente e per gli studenti alla la promozione di una formazione efficace in materia che aumenti la capacità di prevenire gli infortuni; dalla previsione di meccanismi di premialità per chi investe in sicurezza al potenziamento del ruolo della bilateralità e alle modalità con cui migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro in caso di appalti e subappalti.
«Anche oggi, come già a Palazzo Chigi, il confronto è stato pacato, concreto, molto interessante – ha affermato il Ministro Calderone –. È evidente la volontà di tutti di migliorare la qualità della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro».
Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.
29 Agosto 2025Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Stagione impegnativa su influenza, ospedali si preparino
29 Agosto 2025Cimo-Fesmed, 'organizzare una seria campagna vaccinale'.

Autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail
28 Agosto 2025Il Ministro Calderone: «Un altro passo avanti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro»