“L’altra Giustizia” – mediazione e giustizia complementare
Giustizia civile in affanno: l’Organismo Congressuale Forense chiama a raccolta politica e professioni per rilanciare strumenti più rapidi e accessibili per risolvere le controversie.
In evidenza

In un momento in cui la giustizia civile affronta tempi sempre più lunghi e una cronica carenza di personale, l’Organismo Congressuale Forense promuove il convegno “L’altra Giustizia”, dedicato al ruolo strategico dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) – a cominciare dalla mediazione – come leve essenziali per rendere più efficiente e accessibile il sistema giudiziario italiano.
L’appuntamento si terrà domani22 maggio, dalle 10.00 alle 12.30, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati (Via di Campo Marzio 78, Roma), e rappresenta un momento di confronto ad alto livello tra avvocatura, magistratura, politica, accademia e impresa, in un contesto di particolare criticità per il sistema giudiziario.
Al centro del dibattito, le opportunità concrete offerte dalla mediazione e dalle forme di giustizia complementare per rendere il sistema più rapido, accessibile ed efficiente.
Interverranno, oltre a esponenti della magistratura, del mondo accademico, dell’impresa e della professione forense, il Viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il Presidente della Commissione Giustizia, on. Ciro Maschio, il Capogruppo di Forza Italia, on. Paolo Barelli e il segretario della Presidenza, On. Annarita Patriarca.
L’incontro si svolge in un contesto segnato da una crescente preoccupazione per l’efficienza della giustizia civile. Nel 2024, la durata media dei procedimenti civili in primo grado ha raggiunto 488 giorni, in aumento rispetto ai 486 del 2023. Una tendenza che allontana l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): ridurre del 40% i tempi entro metà 2026 — un traguardo oggi sempre più difficile da raggiungere, come confermato dall’ultimo monitoraggio del Ministero della Giustizia.
A ciò si aggiunge la crisi degli uffici del Giudice di Pace. La recente decisione di posticipare al 30 giugno 2026 l’entrata in vigore delle nuove competenze, inizialmente previste per il 31 ottobre 2025, è stata dettata da gravi scoperture di organico tra magistrati onorari e personale amministrativo. Una condizione che rischiava di compromettere seriamente il funzionamento della giustizia di prossimità.
In questo scenario, In questo scenario, il ricorso a strumenti come la mediazione si impone come una leva decisiva per migliorare l’accesso alla giustizia e promuovere una cultura del dialogo e della composizione, in linea con i valori del PNRR e con le aspettative di una società sempre più attenta a soluzioni sostenibili e rapide.
“Oggi più che mai, la giustizia italiana ha bisogno di strumenti concreti per rispondere alle esigenze
dei cittadini. La mediazione e le altre forme di risoluzione alternativa non sono soluzioni marginali,
ma leve strategiche per rendere il sistema più efficiente, accessibile e giusto – ha dichiarato Alessandra Dalla Bona, componente dell’Ufficio di coordinamento di OCF -. È tempo di riconoscere e valorizzare davvero questa ‘altra giustizia’.”
Durante l’incontro sarà presentato e distribuito il “Vademecum sulla Mediazione”, redatto da OCF alla luce dei recenti correttivi alla Riforma Cartabia, con l’obiettivo di fornire una guida operativa agli operatori del diritto e agli utenti del sistema giustizia.
Altre Notizie della sezione

Periti industriali, evento a Ferrara su risorse da acque reflue
25 Agosto 2025Iniziativa il 18 settembre dell'Ordine presieduto da Esposito.

Il ruolo del commercialista nelle operazioni di M&A al centro del Convegno nazionale
19 Agosto 2025Sarà dedicato al tema cruciale del ruolo del commercialista nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) il Convegno nazionale dei Dottori Commercialisti, promosso dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Piacenza con il sostegno di Confindustria.

35° Convegno del Coordinamento legali Confedilizia
31 Luglio 2025Il prossimo 20 settembre si svolgerà a Piacenza il 35° convegno del Coordinamento legali della Confedilizia, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18.