La Cisl non sale sulle barricate di Landini
Da Fumarola altolà sui referendum e sì al dialogo con Meloni.
In evidenza

La segretaria della Cisl, Daniela Fumarola, non andrà a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno.
“Ritengo che lo strumento dei referendum non sia adeguato a risolvere i problemi del lavoro”.
Al Corsera ha spiegato: “Il referendum non è lo strumento giusto. Noi siamo per una riforma organica che coinvolga il Parlamento e le forze sociali. Rischiamo che la polarizzazione politica di questa votazione riduca tutto alla logica della tifoseria.
Con questo referendum si guarda con lo specchietto retrovisore, ma il mondo del lavoro è cambiato. .
Per quanto riguarda il quesito sulla cittadinanza. “il referendum non è lo strumento giusto. Noi siamo per una riforma organica che coinvolga il Parlamento e le forze sociali a partire dall’introduzione dello ius scholae e dell’accesso agevolato alla cittadinanza.
Rischiamo che la polarizzazione politica di questa votazione riduca tutto alla logica di tifoseria”.
Secondo la segretaria della Cisl “con questi referendum si continua a guardare al futuro con lo specchietto retrovisore, ma il mondo del lavoro è cambiato e servono tutele nuove. Il referendum è sbagliato nel merito e in ogni caso abrogando la disciplina dei licenziamenti sul contratto a tutele crescenti non si torna all’articolo 18 e al diritto al reintegro ma alla riforma Fornero che, tra l’altro, comporterebbe una riduzione dell’indennizzo da 36 a 24 mensilità. Insomma, una battaglia di retroguardia che non intercetta le criticità di oggi: abbiamo il record di occupati, ma resta al palo la capacità di raggiungere alti salari”.
Altre Notizie della sezione

L’Europa si muove, l’Italia no
14 Maggio 2025Il nostro governo è reticente sul programma Readness 2030, malmostoso verso le iniziative di Macron, estraneo alla concertazione tra le principali capitali europee.

Il granaio rosso si mette a dieta.
13 Maggio 2025Di 33 sezioni locali solo 8 si sono salvate. Le altre sono finite vittime di un debito di 4 milioni contratto dai Dem con il partito predecessore, i Democratici di sinistra. Praticamente erano le stesse persone, e dunque gli affitti non venivano saldati. Ma contabilmente hanno continuato ad accumularsi per anni. Il tesoriere Fina: "La partecipazione non verrà penalizzata".

Governo pronto a fare di più per sicurezza dei lavoratori
09 Maggio 2025Meloni, incontro fiume con sindacati.