Adepp, 11 Casse hanno quote di Bankitalia, 'bene bilancio 2024'
340 milioni ai partecipanti; Oliveti, 'è un dividendo congruo' .
In evidenza

L’associazione delle Casse previdenziali private (Adepp), esprime il proprio “apprezzamento” per il bilancio dell’esercizio 2024 della Banca d’Italia: a comunicarlo il presidente dello stesso organismo degli Enti pensionistici dei professionisti Alberto Oliveti, oggi, parlando all’Assemblea annuale dell’Istituto di Via Nazionale.
È stato, infatti, proprio Oliveti, recita una nota, in qualità anche di numero uno dell’Enpam (medici e odontoiatri) a richiedere formalmente all’Assemblea dei partecipanti, l’approvazione del bilancio 2024 di Bankitalia, in qualità di rappresentante delle 11 Casse previdenziali che, tutte insieme, rappresentano il 24,53% del capitale sociale di Palazzo Koch.
“Anche in un contesto così delicato e difficile, la Banca d’Italia ha conseguito risultanze reddituali che consentono la previsione di un dividendo che giudichiamo congruo”, ha detto.
La nota ricorda che l’importo complessivo corrisposto ai partecipanti al capitale dell’Istituto di Via Nazionale, è stato pari a 340 milioni, in linea con quello distribuito negli anni scorsi.
“Desidero rivolgere, a nome di tutte le Casse associate all’Adepp – ha proseguito il presidente – un sentito ringraziamento alla Banca d’Italia per tali determinazioni.
Esse attestano, da un lato, la lungimiranza dell’Istituto nel perseguire negli anni passati un’azione di rafforzamento patrimoniale, dall’altro – ha aggiunto – confermano l’impegno della Banca nel tener fede agli impegni assunti nei confronti dei partecipanti”.
L’Adepp evidenzia, infine, le quote detenute dalle singole 11 Casse previdenziali private aderenti al capitale di Banca d’Italia: Cassa forense (avvocati) 4,933%, Enpam 4,933%, Inarcassa (ingegneri e architetti) 4,933%, Cdc (Cassa dottori commercialisti) 3,666%, Enpaia (addetti e impiegati in agricoltura) 1,96%, Eppi (periti industriali) 1,333%, Enpacl (consulenti del lavoro) 1,2%, Cnpr (ragionieri) 0,706%, Enpapi (infermieri) 0,533%, Enpab (biologi) 0,2%, Enpap (psicologi) 0,133%.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.