Trump batte cassa nella Nato: "Se non pagano non li difenderò"
Nbc News cita fonti governative e del Congresso secondo cui si lavora a "importanti cambiamenti" per cui le regole d'ingaggio dell'America dipenderanno da quando uno Stato membro rispetta gli obiettivi di spesa. Un allontanamento dall'Articolo V dell'Alleanza.
In evidenza
Donald Trump ha nuovamente messo in dubbio l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della Nato, affermando che gli Stati Uniti non dovrebbero venire in aiuto dei paesi che, a suo avviso, non spendono abbastanza per la propria difesa. “Se non pagano, non li difenderò”, ha detto il presidente americano ai giornalisti alla Casa Bianca.
In precedenza Nbc News aveva diffuso un’indiscrezione secondo cui Donald Trump sta considerando “importanti cambiamenti nella partecipazione degli Stati Uniti nell’Alleanza Atlantica”. Citando fonti governative e del Congresso, l’emittente ha detto il presidente ha discusso con il suo team la possibilità di “calibrare le regole di ingaggio dell’America in un modo che favorisca i membri della Nato che spendono una determinata percentuale del loro Pil per la difesa”. In particolare, gli Usa potrebbero non difendere un alleato Nato se attaccato se il Paese non ha centrato gli obiettivi di spesa, specifica una delle fonti, cambiamento che segnerebbe un netto allontanamento dal principio della mutua difesa sancito dall’articolo V della Nato. Allo stesso momento, Trump sta valutando nuove regole per dare la priorità alle esercitazioni militari con Paesi Nato che hanno un certo livello di spesa militare.
Le fonti ricordano inoltre come l’amministrazione Trump abbia già segnalato agli alleati europei l’intenzione di ridurre la presenza militare Usa in Europa. E anche la riduzione delle truppe e l’eventuale riposizionamento potrebbe essere legato all’aumento della spesa militare da parte degli alleati. Ad una domanda dell’emittente riguardo ai possibili cambiamenti, un portavoce del Consiglio della Sicurezza Nazionale ha risposto: “il presidente Trump è impegnato per la Nato e per l’articolo V”.
di Huffpost
Altre Notizie della sezione
Concessioni balneari. Lo stato dell’arte di uno scandalo
30 Ottobre 2025Una sentenza della Cassazione che fustiga il divieto di accesso pubblico alla battigia da parte di una spiaggia in concessione ad un’azienda balneare, risveglia l’attenzione verso questa indecenza della normativa italiana.
Sondaggio Mondoprofessionisti sulla riforma costituzionale
29 Ottobre 2025Separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente.
Università assediata: dogma ideologico traveste la libertà di parola
28 Ottobre 2025Quando la protesta si muta in censura e la parola diventa crimine, l’università smette di educare e inizia a giudicare. L’episodio Fiano a Ca’ Foscari non è un caso isolato: è il segnale di un’epoca in cui la purezza ideologica sostituisce il pensiero critico, e la tolleranza diventa arma di esclusione.
