Cassa Forense. Sempre più spazi di co-working
Dopo Roma, Milano, Napoli, L’Aquila, Latina e Firenze, il progetto della Cassa presieduta da Valter Militi va avanti e segna un nuovo punto a favore degli iscritti, questa volta di Como.
In evidenza

Una risposta alla crescente necessità di spazi condivisi, attrezzati con tecnologie moderne, per agevolare l’attività professionale degli avvocati.
Il Presidente dell’Ordine comasco Avv. Daniela Corengia ha precisato che le postazioni e le sale dedicate al coworking saranno utilizzate in particolare dagli iscritti che “non hanno lo studio in città o provenienti dagli altri Fori Lombardi, per lavorare in attesa d’udienza o per ricevere clienti, ma non sono mancate richieste anche da altri Fori”.
“L’iniziativa comasca – sottolineano dall’Ente di previdenza – si inserisce in un più ampio progetto di Cassa Forense che punta a estendere il coworking a tutti i Fori d’Italia. L’obiettivo è fornire agli avvocati soluzioni innovative e flessibili, rispondendo alle nuove esigenze della professione”.
All’Ordine di Como al 31.12.24 risultavano 1231 iscritti di cui 499 ordinari e ben 732 cassazionisti. Solo 132 avvocati risultano essere under 40.
Dove si trovano i locali
I locali destinati al servizio si trovano all’interno del Tribunale di Como e sono costituiti da:
- n. 2 postazioni con min. 1 e max 3 sedute od una sala per riunioni;
- connessione rete – Wi-Fi;
- armadietto (box con chiave) per documenti e oggetti;
- spazio virtuale per archiviazione file;
- stampante multifunzione;
- fino a n. 2 accessi postazione pc, con doppio monitor, o connettori;
- fino a n. 4 pc portatili;
- webcam con microfono;
- sala per video-conferenza munita di proiettori.
Come accedere al servizio
Le prenotazioni possono essere effettuate online attraverso la piattaforma di prenotazione dedicata raggiungibile al link https://ordineavvocaticomo.it/servizi-per-gli-avvocati/coworking/ compilando il form.
Adepp
Altre Notizie della sezione

Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato presidente.
03 Luglio 2025Resterà in carica per il quadriennio 2025-2029.

Enpam, ‘patrimonio verso 30 miliardi, 10% investito nel privato’
03 Luglio 2025Oliveti, 'collegare contributi, investimenti e prestazioni'

Calderone … i nodi e le casse di previdenza
02 Luglio 2025Vediamo sono questi snodi segnalati dalla Bicamerale.