Pubblicato il Regolamento concernente la banca dati nazionale delle Dat
Il decreto entrerà in vigore dal 1 febbraio 2020.
In evidenza

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 13 del 17 gennaio 2020 il Decreto del Ministero della Salute del 10 dicembre 2019 n. 168 portante il Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat). Il regolamento definisce i contenuti informativi della banca dati, i soggetti che concorrono alla sua alimentazione, le modalità di registrazione e di messa a disposizione delle Dat, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti della persona, le modalità e i livelli diversificati di accesso alla medesima banca dati. La legge sulle Dat diventa così pienamente operativa. È prevista anche una norma transitoria (art.11) che prevede che entro sessanta giorni dall’attivazione della Banca dati nazionale, i soggetti di cui all’articolo 3 (compresi i notai) trasmettono al Ministero della Salute, affinché venga inserito nella Banca dati, un elenco delle persone che hanno già espresso dichiarazioni anticipate di trattamento e le copie delle relative DAT. La Banca dati nazionale rende disponibile al medico che ha in cura il paziente e al fiduciario, che ne facciano richiesta, l’indicazione dell’esistenza della Dat e del luogo ove la stessa e’ conservata.
Di seguito il testo completo del Decreto:
Regolamento concernente la banca dati nazionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Disciplinare Tecnico della Banca Dati Nazionale delle DAT
Tratto da Federnotizie
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.