La Cassa forense perde iscritti.
Gli avvocati guadagnano meno.
In evidenza

I costi della professione sono decisamente alti, aumentano le cancellazioni dalla Cassa forense e in molti abbandonano l’attività. Sono state registrate, nel 2024, 8.043 cancellazioni fra i legali iscritti alla Cassa forense mentre le nuove iscrizioni sono state 6.393, con un saldo in negativo pari a 1.650 unità. Le cancellazioni che riguardano le donne in toga sono 5.408, la metà delle quali con un’anzianità professionale che non raggiunge i 10 anni:
“I dati -spiega Matteo Daniele Tosi, consulente direzionale – sono impietosi: su dieci avvocati solo uno lavora effettivamente con un reddito netto che supera i duemila euro al mese. Gli altri sono tutti sotto questa soglia e campano, si e no, tirando su mille euro al mese o poco meno. Il sistema è quindi diventato insostenibile e rischia il collasso”.A dicembre si è tenuto l’esame per l’abilitazione professionale, riportando in auge un problema che, in qualche modo, riguarda l’asset del sistema Italia: “I costi della professione -continua Tosi, ideatore del metodo ‘Business For Lawyers’ – sono decisamente alti, a tal punto che, secondo un’indagine condotta dal Censis, il 34,6% degli intervistati intende lasciare l’attività nel prossimo futuro e di questi ben il 63,2% lo farebbe (e lo farà) proprio a causa delle spese eccessive. La maggioranza degli avvocati italiani, ad oggi, condivide lo studio con altri colleghi o altri professionisti, ma dividere le spese di affitto, luce, condominio e servizi vari non è comunque sufficiente. Un legale si trova infatti a sostenere (anche) le spese relative all’iscrizione all’albo, ai contributi della Cassa Forense, oltre ai costi per il commercialista, tasse, assicurazione professionale obbligatoria, strumenti di lavoro e software, posta elettronica certificata, firma digitale e formazione obbligatoria”.Un quadro dunque a tinte fosche che necessita di un vero e proprio cambio di paradigma. Ma cosa occorre fare per dare una svolta al settore? “Un tempo -ricorda Tosi- si pensava che fosse sufficiente associarsi ma questo non basta più. L’unica via di uscita è quella di gestire uno studio legale come se fosse un’azienda. Da avvocato a imprenditore, è questo il passo da compiere. Ma serve, perché ciò accada, una rivoluzione culturale. Gli studi oggi sono disorganizzati e l’avvocato, che spesso accentra tutto nelle sue mani, rappresenta molto spesso quel collo di bottiglia che, di fatto, ne impedisce la crescita. Non è sufficiente insomma essere bravi a gestire una causa in tribunale, occorre, se si vuole fatturare di più, avere una mentalità che sia finalmente imprenditoriale”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.