Napoli. Ammanco all'Ordine gli Avvocati, al via istanze risarcimento
Riscontrate differenze tra stipendi dovuti e pagati ai dipendenti.
In evidenza

Dopo l’ammanco milionario riscontrato nelle sue casse, e il ricalcolo effettuato dal nuovo consulente del lavoro su mandato della presidenza, l’Ordine degli Avvocati di Napoli si accingerebbe a chiedere un risarcimento ai dipendenti che, nel corso del decennio che inizia nel 2011, avrebbero percepito uno stipendio maggiorato rispetto a quanto invece dovuto.
Il “buco”, stimato in una cifra ben oltre il milione di euro, com’è noto, è finito sotto la lente di ingrandimento sia della magistratura contabile, sia di quella ordinaria: la presidenza di Carmine Foreste, incentivando l’iniziativa in tal senso della precedente gestione Troianiello, ha delegato al nuovo consulente del lavoro di passare al setaccio i conti per individuare eventuali spese “gonfiate” affrontate dall’Ordine e il ricalcolo avrebbe evidenziato una discrepanza importante tra quanto dovuto al personale per le prestazioni erogate e quanto in realtà è stato pagato nel corso degli anni presi in esame.
A seguito quindi dei correttivi apportati dal nuovo consulente del lavoro, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli avrebbe dato mandato di avviare le procedure previste per chiedere ai dipendenti la restituzione delle somme indebitamente percepite nel decennio analizzato, cioè quello iniziato nel 2011.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.