Processo penale telematico: una sospensione prevedibile
Anche l'Associazione Nazionale Magistrati ha espresso una dura critica al sistema, definendolo non pronto e inaffidabile.
In evidenza

Il Processo Penale Telematico (PPT), entrato ufficialmente in vigore il 1º gennaio 2025, avrebbe dovuto rappresentare una svolta epocale per il sistema giudiziario italiano. Tuttavia, i primi giorni di operatività sono stati segnati da gravi problemi tecnici che hanno obbligato molti tribunali, tra cui quelli di Roma, Napoli e Milano, a sospendere l’utilizzo dell’App per il deposito telematico degli atti. Le difficoltà riscontrate hanno costretto magistrati e avvocati a tornare temporaneamente agli strumenti tradizionali, con documenti redatti e depositati in forma cartacea.
L’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha espresso una dura critica al sistema, definendolo “non pronto e inaffidabile”. Tra i principali problemi segnalati, figurano frequenti bug, rallentamenti e l’impossibilità per alcuni utenti di accedere al portale.
La Giunta esecutiva dell’Associazione Nazionale Magistrati, il 4 gennaio, ha evidenziato che l’applicativo è stato imposto in uso “senza che fosse adeguatamente testato presso gli uffici” e nonostante i “numerosi malfunzionamenti” riscontrati. Inoltre, i magistrati hanno sottolineato che, “pur a fronte delle criticità segnalate da quasi tutti gli uffici coinvolti nella sperimentazione del sistema, si è proceduto senza considerare adeguatamente la carenza di risorse e infrastrutture tecnologiche necessarie per garantire ai Tribunali un’efficace gestione dei processi tramite strumenti digitali.”
La transizione al digitale, pur necessaria e in linea con le evoluzioni europee, richiede una pianificazione accurata, risorse adeguate e un’infrastruttura tecnologica affidabile.
Il Ministero della Giustizia ha promesso interventi rapidi per risolvere i problemi riscontrati. Tuttavia, la vicenda riaccende il dibattito sulla digitalizzazione della giustizia italiana: un obiettivo strategico che, per essere raggiunto, deve garantire efficienza e sicurezza, evitando improvvisazioni che rischiano di minare la credibilità del sistema.
Il Processo Penale Telematico, da rivoluzione promessa a difficili realtà, evidenzia come la digitalizzazione della giustizia non sia solo una questione tecnologica, ma anche un banco di prova per l’intero Paese.
Altre Notizie della sezione

La monocommittenza forense tra riforma e giurisprudenza
10 Settembre 2025La delega legislativa apre alla collaborazione esclusiva negli studi legali, ma i margini di indeterminatezza rischiano di sovrapporsi alla subordinazione, con inevitabili tensioni rispetto ai principi costituzionali e all’orientamento consolidato della Cassazione.

Una riforma per pochi, spacciata per tutti
09 Settembre 2025Il Cnf parla di condivisione ampia, ma Anf e Mga denunciano una riforma obsoleta e corporativa.

Bavaglio al Congresso Nazionale Forense.
09 Settembre 2025Solo 850 congressisti ammessi, Lingotto semi-vuoto.