Per gli iscritti, per la prima volta a Cassa Forense
Noto un disinteresse generalizzato verso il Regolamento unico della previdenza forense che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.
In evidenza

La previdenza per gli iscritti, per la prima volta alla Cassa, dal 1° gennaio 2025 è la seguente:
– i trattamenti pensionistici saranno liquidati esclusivamente secondo il sistema contributivo;
– la pensione di vecchiaia, la pensione di vecchiaia anticipata, la pensione di anzianità e la pensione di vecchiaia contributiva sono sostituite da un’unica prestazione denominata “pensione di vecchiaia”;
– il diritto alla pensione di vecchiaia si consegue al compimento del 70esimo anno di età con almeno 5 anni di effettiva iscrizione e integrale contribuzione;
– sulla pensione di vecchiaia non spetta l’integrazione al trattamento minimo di cui all’art. 72 del Regolamento qualora l’iscritto non sia in possesso di almeno 35 anni di iscrizione e integrale contribuzione alla decorrenza;
– il diritto alla pensione di vecchiaia può essere conseguito, al compimento del requisito anagrafico di 65 anni, con almeno 35 anni di iscrizione e integrale contribuzione, a condizione che l’importo della pensione, determinata con il calcolo contributivo di cui all’art. 69 del Regolamento, risulti non inferiore alla pensione integrata al minimo pari a € 10.250,00, preso come base l’anno 2029;
– l’importo della pensione è determinato interamente secondo il sistema contributivo moltiplicando il montante individuale complessivo per il coefficiente di trasformazione relativo all’età dell’iscritto al momento del pensionamento secondo la tabella A, allegata alla legge 335/1995;
Per i nuovi iscritti dal 1° gennaio 2025, stante l’esiguità, per la maggior parte, dell’importo pensionistico liquidato, sarà indispensabile il versamento nella quota modulare della pensione di vecchiaia che prevede la possibilità di versare, in via volontaria ed eventuale, un’ulteriore contribuzione dall’1% al 20% del reddito professionale netto dichiarato ai fini IRPEF sino al tetto reddituale pari a € 130.000,00 annui.
Avv. Paolo Rosa
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.