Scuola di politica forense di Mga
Mercoledì 30 ottobre rappresentanza politica e istituzionale dell'avvocatura con Sergio Paparo.
In evidenza

L’iniziativa di Mga sindacato nazionale forense di una Scuola di Politica forense per avvicinare i colleghi ai principi della governance della nostra professione sta riscuotendo un successo senza precedenti; siamo felici e orgoglios3 che altri e altre stiano replicando l’esperienza, perché abbiamo necessità di creare una classe consapevole e colta
Le chiacchierate-lezioni di Mga sindacato nazionale forense, ormai giunte al sesto appuntamento, proseguono il 30 ottobre, alle 19,30, come di consueto sulla piattaforma Zoom e in diretta su Facebook. Incontreremo un collega che è da considerarsi pilastro e memoria storica della politica forense italiana: Sergio Paparo, oggi presidente del Coa di Firenze, già coordinatore Ocf e autore, con altri, di un importante volume a commento della legge professionale forense edito da Giuffrè.
Discuteremo assieme a lui di uno degli argomenti più scottanti all’ordine del giorno: della dicotomia fra rappresentanza politica e istituzionale della categoria, e dell’opportunità, allo stato attuale, di mantenerla. Come sempre, la stanza Zoom sarà aperta a chiunque voglia partecipare al dibattito al link
https://us02web.zoom.us/j/87189381998?pwd=2CjNxbdVwyPMb4TSIpyHvEQ2kjb5G6.1
Chi preferisca seguire la diretta senza intervenire potrà farlo sulla pagine facebook di MGA sindacato nazionale forense all’indirizzo https://www.facebook.com/MobilitazioneGeneraleAvvocati
Altre Notizie della sezione

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.

Italiani favorevoli alle carriere separate, per i sondaggi recenti.
28 Aprile 2025Le incognite per il prossimo appuntamento referendario restano e potrebbe essere determinante le informazioni che saranno fornite ai cittadini.