Il fallimento dell’Ocf
Rappresentanza dell’Avvocatura Italiana da ricostruire.
In evidenza

A Rimini ce ne eravamo accorti. A costo di apparire tristi profeti di sventura, lo scrivemmo anche, uscendo dall’ultima giornata di quel disgraziato Congresso, che vide la nascita dell’OCF: la politica forense è morta oggi.
Era il 2016.
Da allora abbiamo assistito ad una discesa inarrestabile della incidenza della cosiddetta rappresentanza politica dell’avvocatura, che oggi appare almeno evanescente, con deliberati congressuali approvati e subito dimenticati, con un braccio esecutivo (che sarebbe OCF) silente e distante, lontano dalle condizioni e dai reali problemi della categoria.
A Lecce poi abbiamo assistito all’ultimo atto: un Congresso che si dichiara incapace di predisporre una proposta di riforma della legge professionale, demandando ad altri le proprie prerogative, funzioni e competenze, dinanzi ad una platea inconsapevole, disinteressata e inadeguata al ruolo di costituenti.
Dopo quella delibera, il silenzio.
Gli avvocati e le avvocate non hanno saputo e non sanno nulla, perchè nulla è stato comunicato al corpo elettorale, della convocazione di quel tavolo, dei suoi lavori, dell’esistenza o meno, ad oggi , di un testo già elaborato che dovrebbe modificare la nostra vita professionale e i nostri destini: perchè, se qualcuno non se ne fosse accorto, si sta parlando della legge fondamentale che regola la nostra professione, ossia tutti i giorni della nostra vita.
Registriamo invece un’assenza di dibattito, un’assenza di informazione, un’assenza di partecipazione ad un processo che invece avrebbe dovuto generare il massimo coinvolgimento possibile.
A questo punto è necessario porsi un interrogativo: ma funziona questo sistema dualistico di rappresentanza?
Oppure dovremmo iniziare a pensare, come noi stiamo facendo, ad una sua radicale revisione, immaginando una riunificazione delle rappresentanze istituzionali e politiche in un Consiglio Nazionale Forense riformulato, specialmente nel suo sistema elettorale, che andrebbe reso più democratico, e con una risoluzione definitiva della questione della giurisdizione domestica?
Questi sono temi che necessitano di un dibattito pubblico, che noi vorremmo provocare.
Pensiamo che i tempi siano maturi per avviare questa riflessione, di lanciare con questo post un sasso nello stagno immobile della discussione politica della categoria.
Di Cosimo Damiano Matteucci
Altre Notizie della sezione

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.

Ottantesimo della liberazione d’Italia
24 Aprile 2025Con l’auspicio di giungere ad una generale concordia sui valori della libertà.