No all’applicazione della contabilità Accrual per gli Enti di previdenza privati.
Adepp: “il legislatore riconsideri la norma e tuteli l’autonomia delle Casse”.
In evidenza

Le Casse di previdenza private esprimono forte contrarietà verso l’estensione del sistema di contabilità economico-patrimoniale (cd. “Accrual”), previsto per le Pubbliche Amministrazioni, anche agli Enti di previdenza. La proposta di applicarne i principi è contenuta nel Dl Omnibus (articolo 10, commi 3-12, del Decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113) che, in attuazione del Pnrr, prevede l’adozione entro il 2026 (in via sperimentale già dal prossimo anno) del sistema di contabilità economico-patrimoniale unico per competenza economica previsto per le Pubbliche Amministrazioni.
Nonostante fossero state presentate numerose proposte emendative dai gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione volte ad escludere gli enti di previdenza privati (di cui ai decreti legislativi n. 509/1994 e n. 103/1996) dall’applicazione del dettato normativo, la norma non è stata modificata durante l’iter di conversione parlamentare.
E‘ fondamentale ricordare che la “riforma Accrual” è rivolta alle Pubbliche Amministrazioni, mentre le Casse di previdenza private sono soggetti privati, la cui autonomia è sancita dal quadro legislativo vigente. Inoltre, le Casse adottano già da anni una contabilità economico-patrimoniale conforme agli standard utilizzati dalle società pubbliche che, non a caso, sono state espressamente escluse dall’applicazione della riforma.
L’introduzione di questa nuova disposizione risulterebbe quindi una duplicazione ingiustificata degli adempimenti contabili, con pesanti ripercussioni sull’ autonomia gestionale, organizzativa e contabile delle Casse. Tali misure appaiono ingiustificate e rischiano di limitare gravemente il sistema previdenziale privato.
L’Associazione Degli Enti Previdenziali Privati auspica che la norma in questione possa essere riconsiderata dal legislatore e dal Governo, e, in generale, che si tuteli in maniera inequivocabile l’autonomia delle Casse. Solo così sarà possibile evitare nuovi vincoli dannosi e superare le incertezze interpretative che ostacolano una gestione efficiente degli Enti.
Il sistema delle Casse continuerà a portare avanti questa posizione e a dialogare con le Istituzioni competenti per ribadire la natura privatistica degli Enti e l’importanza di tutelarne l’autonomia come previsto dal quadro normativo di riferimento.
L’ADEPP si attende risposte concrete da parte del Legislatore nel senso auspicato a tutela delle Casse private che svolgono un ruolo fondamentale a garanzia delle prestazioni di previdenza e assistenza a favore dei liberi professionisti e a sostegno del tessuto economico e sociale del Paese.
Il Direttivo AdEPP
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.