96.000 geometri, 9,8% categoria è 'rosa'
Aperto ieri congresso del Consiglio nazionale e Cassa previdenza
In evidenza

Fa qualche (lieve) passo in avanti la componente femminile nella platea dei geometri italiani: nel 2014, infatti, il fronte ‘rosa’ della categoria professionale, che conta complessivamente 96.000 soggetti, era “pari al 9,38%, nel 2015 al 9,47%, nel 2016 al 9,59%, nel 2017 al 9,69%, nel 2018 al 9,82%”. E’ uno dato diffuso nella giornata di apertura, oggi al Palazzo dei congressi di Bologna, del 45/esimo congresso promosso dal Consiglio nazionale e dalla Cassa previdenziale dei geometri, presieduti da Maurizio Savoncelli e Diego Buono. “Le proiezioni per il 2019-2023 sembrano confermare la tendenza in crescita, superiore al tasso medio annuo stimato dell’1,7%”, si puntualizza.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.