Nel club dei partners di Assoprevidenza entra Crescitalia
CrescItalia entra a far parte del Club dei Partners di Assoprevidenza, l’Associazione italiana per la previdenza e l’assistenza complementari.
In evidenza
Il Club riunisce gli operatori del mercato impegnati a sostenere la diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
CrescItalia servizi imprese è un advisor che si prefigge di rivoluzionare il settore finanziario alternativo italiano. Attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e partnership strategiche, CrescItalia mira a strutturare e veicolare strumenti finanziari dedicati a supportare la crescita e la stabilità del tessuto imprenditoriale e professionale nazionale, gestendoli e veicolandoli con un’innovativa piattaforma proprietaria, interamente digitale. L’adesione al Club dei Partners di Assoprevidenza riflette l’impegno di favorire relazioni collaborative all’interno dell’ecosistema finanziario e dell’economia reale, migliorandone la capacità di soddisfare le diverse esigenze di professionisti, imprese e investitori.
“Crediamo che l’innovazione nel settore finanziario – afferma Mattia Donadeo Spada, Amministratore Delegato di Crescitalia – debba andare di pari passo con un forte impegno verso l’economia reale. Con determinazione e capacità tecnologica, lavoriamo ogni giorno per offrire soluzioni finanziarie che siano all’altezza delle esigenze delle Pmi italiane. Perseguire la nostra collaborazione con le forme previdenziali e il loro bacino di utenti mira a promuovere la crescita e la prosperità nel tessuto imprenditoriale del Paese”.
Altre Notizie della sezione
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
Anci, ‘pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio’
06 Novembre 2025Nodo spesa corrente, nel 2026 contrazione di 460 milioni.
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
