Il Tar chiarisce che l'equo compenso va applicato.
Come previsto continua ad avvitarsi su sé stessa la vicenda dell’applicabilità dell’equo compenso agli appalti pubblici.
In evidenza

È notizia di ieri la nuova presa di posizione del Tar Lazio che, con una sentenza relativa a una gara del Demanio per la diagnosi di vulnerabilità sismica degli immobili statali situati a Roma ( n. 8580 del 30 aprile 2024), ha dichiarato perfettamente applicabile anche ai contratti pubblici le norme della legge 49/2023 sugli onorari minimi dei professionisti.
I pronunciamenti recenti del Tar del Lazio e dal Tar del Veneto “chiariscono i profili sollevati dell’Anac (Autorità anticorruzione)”, che aveva scritto al governo nello scorso mese di aprile: l’applicazione del principio dell’equo compenso “è inderogabile anche nei contratti pubblici”.
Ad esprimersi così è il Consiglio nazionale degli architetti, che si è rivolto, con una lettera, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri della Giustizia, delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Economia e delle Finanze, ai presidenti dell’Anac e di Anci (associazione dei comuni), all’Osservatorio nazionale sull’equo compenso presso il dicastero della Giustizia, alla Cabina di regia per il Codice dei contratti pubblici presso la presidenza del Consiglio e agli Ordini locali della categoria professionale.
“In attesa di chiarimenti, se ritenuti necessari” dell’Esecutivo, va avanti la nota, “è fondamentale che le stazioni appaltanti diano seguito a questo orientamento al fine di scongiurare, nell’interesse pubblico, prassi illegittime e, quindi, ulteriori contenziosi”.
Altre Notizie della sezione

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.

Papa Francesco, l’enigma che ha segnato un cambio d’epoca
28 Aprile 2025“Con dignità ma come ogni cristiano”, così ha chiesto di essere sepolto Papa Francesco.