Enpacl in una condizione invidiabile
Nell'intervista di fine mandato il presidente uscente Visparelli fa un bilancio dello stato di salute dell'Ente e delle direttrici da seguire.
In evidenza

A meno di un mese dalle elezioni del prossimo Consiglio di Amministrazione dell’Enpacl, Alessandro Visparelli, presidente uscente, fa un bilancio dello stato di salute dell’Ente che ha guidato per 13 anni consecutivi. In questo periodo l’Enpacl ha visto accrescere il suo patrimonio – giunto quasi a 1 miliardo e 600 milioni di euro con l’avanzo di quest’anno – raggiungendo una “condizione invidiabile” che permette di “guardare al futuro con più tranquillità”, secondo Visparelli. La priorità – ha ricordato nell’intervista alla web tv di Categoria – deve essere sempre per il gettito contributivo annuale, che consente la sostenibilità del sistema previdenziale Enpacl e il mantenimento delle prestazioni per gli iscritti. Questi ultimi, infatti, oggi possono svolgere le loro attività, potendo contare anche su servizi di assistenza, risorse per il sostegno e lo sviluppo della professione e attività di formazione gratuita, messi in campo dalla Cassa di previdenza e assistenza. In finale, Visparelli ha invitato i Consulenti del Lavoro a fare rete investendo maggiormente sulla partecipazione e lo sviluppo di una cultura previdenziale, perché in questo modo si potrà gestire al meglio il sistema Enpacl e fornire prestazioni adeguate.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.