La riforma di Cassa Forense slitta di un anno
Lo si apprende da Il Sole 24Ore di sabato 17 febbraio u.s.
In evidenza

In un video, pubblicato sul sito di Cassa Forense, e relativo alle dichiarazioni
rese dal Presidente in occasione della sessione straordinaria del Congresso
Nazionale Forense in Roma del 15-16 dicembre 2023, il Presidente ricorda che:
“L’Ente ha licenziato una riforma che ancora deve essere approvata dai Ministeri
e il ritardo e il passare ad un altro anno, se questo si verificasse, determinerebbe
un danno per l’Ente in termini di cassa di oltre 40 milioni di euro”.
Poiché dalle notizie di cui sopra è dato apprendere che la riforma non entrerà più
in vigore il 1° gennaio 2024 ma il 1° gennaio 2025, il danno di cui sopra si
materializza ed allora è lecito porsi una domanda: chi pagherà questo danno?
I Ministeri Vigilanti? Il Comitato dei Delegati? Pantalone cioè gli iscritti?
Avv. Paolo Rosa
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.