Dipendenti pubblici, quando scatta la nuova Irpef in busta paga e quali aumenti comporta
Le nuove aliquote andranno a modificare quanto avvenuto sino ad oggi quando, nel cedolino, è stata trattenuta l’Irpef calcolata sulle regole in vigore nel 2023.
In evidenza

Questo ricalcolo prevede, a seconda della fascia di reddito, un aumento dello stipendio. Ecco in quali termini
Servirà aspettare il cedolino di marzo 2024 per vedere effettivamente applicato il nuovo calcolo, da cui emergerà anche uno stipendio leggermente più alto
Con il cedolino di marzo 2024, infatti, verranno aggiornate le aliquote Irpef che ridurranno gli scaglioni da quattro a tre andando a fissare per la parte di reddito compresa tra 15mila e 28mila euro una percentuale Irpef pari al 23% e non più al 25%
Altre Notizie della sezione

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.

Il “campo largo” si restringe: anche De Luca straccia la favola unitaria di Schlein
09 Settembre 2025Altro che miracolo. La segretaria dem predica “testardamente unitari”, ma in Campania il sogno evapora prima ancora di nascere.