Previdenza in Tour al Castello Maniace di Siracusa
L'evento della Cassa dei Commercialisti sarà l’occasione per fare il punto sui venti anni di applicazione della riforma del sistema previdenziale.

Nell’anno del 60° anniversario della nascita della Cassa Dottori Commercialisti, l’XI Edizione del Previdenza in Tour dal titolo “καιρός, 20 anni dalla riforma. Tra passato, presente e futuro”, sarà l’occasione per fare il punto sui 20 anni di applicazione della riforma del sistema previdenziale.
Nei primi anni 2000 la Governance della Cassa iniziò ad interrogarsi sulla necessità di introdurre importanti modifiche al proprio sistema previdenziale per garantirne la sostenibilità prospettica, analisi che condussero a varare a fine 2003 una radicale riforma (approvata con D. Interm. del 14 luglio 2004) che prevedeva, tra l’altro, una riduzione delle prestazioni attese e un incremento dei contributi. Nonostante le proiezioni attuariali elaborate in linea con quanto richiesto dalla normativa allora vigente (su un orizzonte di 15 anni) evidenziassero una situazione di equilibrio, una crescita consistente degli associati, un rapporto di circa 10 iscritti per ogni pensionato e un patrimonio in progressiva crescita.
A venti anni da questa riforma, possiamo affermare, anche rispetto alle verifiche biennali di sostenibilità, che quello fu proprio il momento giusto (il “Kαιρός”, appunto) per correggere la rotta e per avviare un percorso virtuoso di equilibrio attuariale e finanziario.
Allo stesso tempo, per coniugare il più possibile il concetto di sostenibilità attuariale con quello di equità intergenerazionale, il sistema previdenziale è stato progressivamente integrato con misure in grado di non alterare l’attuale processo di progressiva ricapitalizzazione e di migliorare le prestazioni. In un’ottica di costante monitoraggio del sistema, oltre alle analisi attuariali svolte ogni due anni, è opportuno verificare progressivamente il concatenarsi dei molteplici fattori (endogeni ed esogeni al sistema stesso) e delle variabili (demografiche, socio-economiche, finanziarie, geopolitiche, ecc.) in grado di influenzarne l’evoluzione. Strumenti indispensabili, in prospettiva, per individuare, nel caso, il momento giusto per intervenire tempestivamente e per preservare gli equilibri prospettici.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming giovedì 23 novembre dalle ore 10:00
Al dibattito interverranno:
Gaetano Ambrogio, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa
Alberto Bagnai, Presidente della commissione parlamentare di controllo sull’Attività degli Enti Gestori di Forme Obbligatorie di Previdenza e Assistenza Sociale
Tito Boeri, Economista, già Presidente Inps
Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Stefano Distilli, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti
Elsa Fornero, Professoressa Onoraria di Economia Università di Torino
Francesco Italia, Sindaco di Siracusa
Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana
Salvatore Martinez, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa
In allegato il programma dell’evento.
Altre Notizie della sezione

Maria Annunziata nominata presidente di Cassa forense.
30 Aprile 2025Salernitana eletta ieri dall'Assemblea dei delegati.

Fondo pensione agenti, 26.759 aderenti, 244,4 milioni di avanzo
30 Aprile 2025Ok alla proroga del terzo mandato per il presidente Libutti.

Inpgi, utili in crescita nel 2024 a quota 123 milioni
30 Aprile 2025Dai 77 milioni del 2023 per la Cassa dei giornalisti autonomi.