I Consulenti parte attiva nel mercato del lavoro a fianco delle istituzioni
Sul Sole24Ore, l’intervista al presidente del Cno, Rosario De Luca, sugli obiettivi della Categoria per il triennio 2023-2026
In evidenza

“Crediamo fortemente in una visione del lavoro che si rifà a Marco Biagi, crediamo nei principi di occupabilità e adattabilità e in un circuito virtuoso del quadro normativo che deve puntare al massimo delle potenzialità di occupazione”. E’ uno degli obiettivi di mandato del presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, riportato in un’intervista pubblicata sul “Sole 24Ore”. Nel tempo si è assistito a un cambio di paradigma, si è passati “da una visione più assistenzialista a una più proattiva da parte di tutti gli attori del mercato del lavoro – continua il presidente De Luca -, circuito in cui i Consulenti del Lavoro sono parte attiva, con
siderato che gestiscono circa 10 milioni di lavoratori tra dipendenti e autonomi”. L’intervista è anche l’occasione per ribadire la necessità di una “maggiore semplificazione burocratica”, da sempre uno degli obiettivi della Categoria, al fine di eliminare “vincoli che frenano l’economia, partecipando con la sussidiarietà al percorso di semplificazione”. E poi uno sguardo alla crescita della professione, che non è stata solo numerica. “Da gestori di adempimenti abbiamo assunto un ruolo consulenziale pieno, anche tramite funzioni nuove che si sono aggiunte a quelle che la Legge n. 12/79 ci attribuisce”. Una professione “attraente e viva che guarda non solo ai numeri, ma ai valori e alla tutela dei diritti”, come dimostra l’interesse dei giovani nelle varie attività di orientamento portate avanti in tutta Italia e che proseguiranno anche nei prossimi mesi. Sono stati già raggiunti 500mila giovani con le iniziative di orientamento alla legalità e il presidente ha annunciato “una grande campagna di informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro rivolta agli studenti”.
Sole 24Ore dell’8 novembre 2023
Altre Notizie della sezione

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.

Un numero non trascurabile di comuni montani
07 Luglio 2025Verso il fine vita?

Lo ius scholae, un’idea superficiale
04 Luglio 2025Non si conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che si vorrebbero far diventare cittadini italiani.