Uncat, riforma fiscale: bene il mantenimento della tabella di marcia
Uncat apprezza la norma contenuta nel decreto fiscale volta ad alleggerire i pagamenti per i liberi professionisti, che potranno provvedere in cinque rate senza anticipare acconti a novembre.
In evidenza

Con un comunicato stampa del 16 ottobre 2023, l’Unione Nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi ha affermato che in merito alla riforma fiscale apprezza la decisione del Governo di voler procedere con tempi ravvicinati, come ha confermato in conferenza stampa dal vice ministro dell’Economia Maurizio Leo, il quale ha peraltro annunciato la prossima e vicina approvazione di ulteriori quattro schemi di decreti delegati: integrazione dello Statuto dei contribuenti, adempimenti e versamenti dei contribuenti, concordato preventivo.
Con un comunicato stampa del 16 ottobre 2023 gli avvocati tributaristi dell’Unione Nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi esprimono il loro apprezzamento per il mantenimento della tabella di marcia per arrivare alla riforma fiscale.
In attesa di poter leggere i testi definitivi dei due schemi di decreti delegati approvati dal Consiglio dei Ministri, ossia quello sugli Scaglioni Irpef e quello sulla fiscalità internazionale, Uncat apprezza la decisione del Governo di voler procedere con tempi ravvicinati, come ha confermato in conferenza stampa dal vice ministro dell’Economia Maurizio Leo, il quale ha peraltro annunciato la prossima e vicina approvazione di ulteriori quattro schemi di decreti delegati:
– integrazione dello Statuto dei contribuenti,
– adempimenti e versamenti dei contribuenti,
– concordato preventivo,
– sistema sanzionatorio.
Uncat apprezza inoltre la norma contenuta nel decreto fiscale volta ad alleggerire i pagamenti per i liberi professionisti, che potranno provvedere in cinque rate senza anticipare acconti a novembre.
Ipsoa
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.