ZONA ECONOMICA SPECIALE SUD
È la nuova misura rivolta al sud d’Italia, specificamente per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, operativa dal 1° gennaio 2024 la “Struttura di Missione”
In evidenza

Si tratta di un piano operativo che, con risorse del Fondo per lo Sviluppo e coesione in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e con l’applicazione della Zes, individuerà i settori da promuovere e agevolare gli investimenti e gli interventi prioritari volti a favorire lo sviluppo dell’intero territorio meridionale del Paese.
Quindi, L’80% delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione sono destinate a sostenere interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno, in linea con le politiche settoriali e con le politiche d’investimento e riforma previste nel PNRR secondo i principi di complementarità. Per le finalità previste dal decreto-legge verranno
utilizzate le risorse derivanti dal de finanziamento, che confluiranno al Fondo Sviluppo e Coesione per la
programmazione 2021-2027.
Aliquote
Oltre alle diverse misure che ci sono al fine di rilanciare l’economia delle aree del Mezzogiorno, come il credito d’imposta fino al 45% riconosciuto fino al 2026, investimenti nella Zes unica e altre agevolazioni di carattere amministrativo e finanziario, il testo provvisorio del provvedimento prevede anche la previsione di enti di sviluppo contrattuale esclusivamente per la realizzazione d’interventi di valore complessivo non inferiore a 200 milioni di euro.
Dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, alle imprese che acquistano nuovi beni strumentali per strutture produttive situate nell’area assistita delle regioni Campania, Puglia, Basilica, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise, ammissibili alla deroga ex art. 107, par. 3, lettera. a), del TFUE e nelle aree assistite della Regione Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall’art. 107, par. 3, lettera. c), sarà attribuito un credito d’imposta che varierà tra il 10% e il 45% dell’imposta, fino a un massimo di 100 milioni di euro, secondo le dimensioni e dell’ubicazione geografica della stampa
Per Zona Economica Speciale (ZES) si intende una zona geograficamente limitata e chiaramente identificata,
nella quale le aziende già operative e quelle che si insedieranno possono beneficiare di speciali condizioni
per gli investimenti e per lo sviluppo.
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
https://www.professioniteam.it/zes-unica-zona-economica-speciale-sud/
Altre Notizie della sezione

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"