Mille avvocati al congresso nazionale forense di Roma
Dal congresso sostegno a Nasrin Sotoudeh, l’avvocata iraniana perseguitata per la sua difesa di oppositori, donne e minori
 
 Si apre domani a Roma, all’Ergife Palace Hotel (Via Aurelia, 619), la Sessione ulteriore del XXXIV Congresso Nazionale Forense sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.
Per due giorni quasi mille avvocati, 667 delegati (249 donne e 418 uomini) e 313 congressisti (166 donne e 147 uomini), si confronteranno su due temi importanti: la salvaguardia del ruolo della Giurisdizione per la tutela dei diritti dei cittadini e la riforma del Codice di procedura penale.
Attesa la partecipazione, nella giornata di venerdì, del Ministro di Giustizia Alfonso Bonafede e del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani.
La sessione ulteriore è dedicata alla difesa degli avvocati “in pericolo” che nel mondo sono sottoposti a persecuzione o condanna e rischiano la vita per la tutela dei diritti e delle libertà.
Il simbolo di questa lotta è la iraniana Nasrin Sotoudeh, condannata a 33 anni di carcere e 148 colpi di frusta per il suo costante impegno nella difesa di oppositori politici, giornalisti, donne vittime di violenza domestica e minori.
La dedica non è un atto formale ma, sottolineano gli organizzatori, un impegno a vigilare sulla violazione dei diritti della difesa, sollecitando le istituzioni a intervenire per porre fine a repressioni e persecuzioni contro chi si batte per difendere i più deboli.
Quella per Nasrin Sotoudeh è una battaglia universale anche nel ricordo, solo per citare due straordinari esempi di estremo sacrificio, dell’avvocato Fulvio Croce o dell’avvocato Giorgio Ambrosoli.
Purtroppo i fatti di cronaca, ancora oggi, indicano che esercitare la professione legale può essere pericoloso anche a “casa nostra”.
Altre Notizie della sezione
 
 FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
 
 RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
 
 UNA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI
29 Ottobre 2025Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli.

 
 