Benzina a nuove stelle. Prenderne atto e farne tesoro
Costo della benzina alla pompa in crescita, ciò che più colpisce è il ministro delle imprese del made in Italy, Adolfo Urso… in sostanza: “i prezzi italiani senza tasse sono tra i più bassi e le tasse noi le mettiamo per aiutare i più poveri”.

Tasse tra il 50 e il 60% che, a parte l’Iva, se andiamo a vedere nello specifico, sono per finanziare guerra fascista in Etiopia, il disastro del Vayont, l’alluvione di Firenze, terremoto del Belice del Friuli e dell’Irpinia e dell’Abruzzo, missioni in LIbano e Bosnia un po’ di aumenti di stipendi, etc… comunque, se lo dice il ministro, che son soldi che servono ai poveri.. vuoi mettere… E intanto i consumatori pagano tasse incluse.
In questo quadretto dove ci sono anche i costi medi esposti per legge e che da quando ci sono i prezzi sono solo saliti, si inserisce anche la cosiddetta speculazione. Vuoi mettere che i benzinai non colgano occasione di una qualunque occasione per aumentare i prezzi.
Oltre al ministro che difende i consumatori ignorandoli, abbiamo anche quelli che difendono questi ultimi intasando di denunce la giustizia per reati che non stanno nè in cielo nè in terra e quelli che continuano a fare appello al governo e ci sciorinano dati su dati di famiglie automobiliste che sembrano bevano benzina piuttosto che gazzose.
Insomma, è un casino. Il governo non è un referente, visto che oltre che parlare a vanvera e dandosi legnate in testa da solo, ha deciso il contrario aumentando le accise ad inizio anno.
Noi consumatori dobbiamo districarci da soli.
Un solo consiglio: cercare i distributori cosiddetti no-label, ché costano un po’ meno. Non farsi coinvolgere dai venditori di fumo, istituzionali o meno, e fare meno i conti. Ricordando che oltre che consumatori si è anche elettori, per la prossima volta e che non è obbligatorio usare l’auto per andare in qualche bel posto… magari incazzandosi con le autorità locali e nazionali perché c’è carenza e bassa qualità di mezzi pubblici.
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
Comunicato stampa dell’Aduc
Altre Notizie della sezione

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.

Un numero non trascurabile di comuni montani
07 Luglio 2025Verso il fine vita?

Lo ius scholae, un’idea superficiale
04 Luglio 2025Non si conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che si vorrebbero far diventare cittadini italiani.